Eventi 2020
FAKE! Fallimenti e inganni della visione umana: dal 7 marzo al 5 aprile 2020
CIMeC UniTrento è partner dell'evento FAKE! organizzato da Level up. Nella vita di tutti i giorni, la vista è il senso su cui più facciamo affidamento. Eppure, questa è spesso inaffidabile: molto di quello che vediamo e pensiamo essere oggettivo, infatti, non lo è per nulla. La mostra FAKE! svela i limiti della visione umana, affiancandone la presentazione ad una descrizione scientifica dei fenomeni considerati, superando così i limiti impostici dai nostri sensi. Inaugurazione 6 marzo ore 17.00.
- orario: dal martedì alla domenica ore 9:00-18:00 | Ingresso gratuito
- sede: gallerie di Piedicastello
Visite guidate di 60 minuti su prenotazione all’indirizzo dedicato
International Darwin Day: 11 e 16 febbraio 2020
La Fondazione Museo Civico di Rovereto con la Società Museo Civico di Rovereto e il CIMeC dell'Università di Trento propongono anche quest'anno un calendario ricco di appuntamenti per festeggiare l'anniversario della nascita di Charles Darwin (Shrewsbury, 12 febbraio 1809 - Londra, 19 aprile 1882).
- martedì 11 febbraio 2020 ore 18 | Aperitivo scientifico con Paolo Fontana | Circolo Santa Maria Via Santa Maria 18, Rovereto
Dottore di ricerca in entomologia applicata, Paolo Fontana lavora come entomologo presso l'Università di Padova e dal 2009 presso la Fondazione Edmund Mach (Trento), occupandosi di entomologia applicata, tassonomia, biogeografia ed ecologia degli insetti. Negli ultimi anni si è dedicato principalmente all'apidologia e all'apicoltura. Autore di circa 200 lavori e coautore di diverse monografie a tema entomologico, ha descritto più di 80 nuove specie e 16 nuovi generi di artropodi. Recentemente ha pubblicato il libro 'Il piacere delle api', riguardante aspetti biologici, storici e tecnici delle api mellifiche. È presidente di World Biodiersity Association onlus e, da oltre 30 anni, apicoltore. Nel 2018 Paolo Fontana ha donato alla Fondazione Museo Civico di Rovereto la sua collezione di Ortotteroidei (Cavallette, Grilli, Forbicine, Blatte e Mantidi).
- domenica 16 febbraio 2020 | Attività e laboratori a tema per il compleanno di Charles Darwin | Info museo@fondazionemcr.it
Olimpiadi delle Neuroscienze | Pisa 2020
Iscrizioni dal 4 Novembre al 13 Dicembre 2019
Undicesima edizione delle Olimpiadi delle Neuroscienze, che quest’anno si svolgeranno a Pisa, organizzate dall’Istituto di Neuroscienze del CNR.
Le Olimpiadi delle Neuroscienze sono inserite nel Programma annuale per la valorizzazione delle eccellenze del Ministero Istruzione Università e Ricerca (MIUR) (D.M. n. 541 del 18 Giugno 2019) e rappresentano la selezione italiana della International Brain Bee, una competizione internazionale che mette alla prova studenti delle scuole medie superiori, di età compresa fra i 13 e i 19 anni, sul grado di conoscenza nel campo delle Neuroscienze. Gli studenti si cimentano su argomenti quali: l’intelligenza, la memoria, le emozioni, lo stress, l’invecchiamento, la plasticità neurale, il sonno e le malattie del sistema nervoso. Scopo dell’iniziativa è accrescere fra i giovani l’interesse per lo studio della struttura e del funzionamento del cervello umano, ed attrarre giovani talenti alla ricerca nei settori delle Neuroscienze sperimentali e cliniche, che rappresentano la grande sfida del nostro millennio.
L’evento nasce negli Stati Uniti nel 1998 e attualmente coinvolge più di 50 paesi in tutto il mondo. L’Italia partecipa alla competizione internazionale dal 2010 con le Olimpiadi delle Neuroscienze, che hanno progressivamente coinvolto tutto il territorio italiano fino ad arrivare nell’edizione del 2019 a 18 regioni, con più di 220 scuole e 5500 studenti partecipanti. Promotore dell’evento nazionale è la Società Italiana di Neuroscienze (SINS), che rappresenta la più importante società scientifica nazionale a carattere interdisciplinare per lo studio del Sistema Nervoso e delle sue malattie.
Fasi del progetto
Le Olimpiadi delle Neuroscienze 2020 constano di 3 fasi:
1. Fase locale (14 Febbraio 2020): si svolgerà nelle singole scuole. Ogni scuola deve individuare i 5 migliori allievi.
2. Fase regionale (21 Marzo 2020): si svolgerà in una sede regionale e seleziona i tre migliori studenti delle singole regioni italiane; la selezione regionale per il Trentino-Alto Adige si svolgerà a Trento.
3. Fase nazionale (8-9 Maggio 2020), si svolgerà a Pisa e selezionerà il vincitore tra i 3 migliori studenti di ogni competizione regionale. Il vincitore riceverà una borsa di studio per rappresentare l’Italia alla competizione internazionale.
La fase internazionale (IBB) si svolgerà a Washington (USA) nell’ambito della Congresso dell’American Psychological Association (2020 APA Convention, 6-9 Agosto 2020)
Per partecipare le singole scuole dovranno iscriversi compilando l’apposito modulo di registrazione disponibile nella pagina web.
Il Regolamento della competizione e il materiale didattico, su cui gli studenti potranno prepararsi, sono disponibili nella pagina web dedicata.
Contatti
I coordinatori per la regione Trentino-Alto Adige:
- Prof. Simona Casarosa | tel. 0461-282073
- Prof. Yuri Bozzi | tel. 0461-282961
Eventi 2019
ATTIVITÀ FISICA E DANZA, BENESSERE, TERAPIA | Rovereto, 15 giugno 2019
L’attività fisica è uno dei pilastri per un invecchiamento in buona salute del corpo e della mente. Essa ha benefici sulla salute nella popolazione sana e contribuisce a ritardare l'insorgenza delle malattie neurodegenerative. Recenti studi scientifici dimostrano come una costante attività permetta di rallentare alcuni sintomi in malattie croniche, come la malattia di Parkinson. È necessario quindi diffondere la pratica dell' attività fisica e della danza, che rappresentano strumenti efficaci per un invecchiamento attivo e che risuonano a livello sociale ed emotivo, migliorando la qualità della vita e delle relazioni.
Presentazione e Lezioni aperte di Tango e DanceAbility a cura di Ass. E.M.M.A.
Dott. M. Previdi | Assessore Politiche Sociali Comune di Rovereto
Prof. C. Miniussi | CIMeC - Università di Trento
Dott. L. Turella | CIMeC - Università di Trento
Dott.ssa P. D'Antonio | U.O. di Neurologia APSS
Sabato 15 giugno 2019 ore 16.00 presso l' Aula Magna Università Rovereto C.so Bettini,84
CIMeC-KAIST symposium – Rovereto, 15 aprile, 2019
Questo evento rappresenta il secondo workshop congiunto dei due istituti di ricerca, dopo la prima edizione tenutasi a Daejeon (Corea) durante l'estate 2017. Nell'ambito di un accordo bilaterale, i ricercatori di CIMeC e KAIST (Korea Advanced Institute of Science and Technology) si incontrano per discutere i recenti progressi nel campo delle basi neuronali della cognizione e delle neuroscienze computazionali.
Link all'evento (in lingua inglese)
INTERNATIONAL DARWIN DAY: 12, 15, 17 febbraio 2019
La Fondazione Museo Civico di Rovereto con la Società Museo Civico di Rovereto e il CIMeC dell'Università di Trento propongono anche quest'anno un calendario ricco di appuntamenti per festeggiare l'anniversario della nascita di Charles Darwin.
Link all'evento
Locandina evento 12.2.19 | Locandina evento 15.2.19 | Locandina evento 17.2.19
La malattia di Parkinson. Trattamenti non farmacologici: indicazioni ed opportunità | Rovereto, 30 novembre 2019
L'Associazione Parkinson Trento Onlus organizza la Giornata nazionale sul Parkinson a Rovereto in collaborazione con il CIMeC Centro interdipartimentale Mente/Cervello sotto il patrocinio del Comune di Rovereto e dell'APSS.
sede: Palazzo Piomarta, corso Bettini 84, Rovereto
orario: 9.00-12.00
Programma:
ore 9.00 Introduzione da parte dell’Assessore alle politiche Sociali del Comune di Rovereto Mauro Previdi e della Presidente dell’Associazione Parkinson Trento ODV Andreanna Bayr
ore 9.20 Presentazione delle Dott.sse Maria Pellegrini e Donatella Ottaviani, U.O.Neurologia degli Ospedali di Trento e Rovereto
ore 9.40 Presentazione CERIN e Progetto Tango, Professoressa e Direttrice del CERIN Costanza Papagno
ore 10.00 “Fisioterapia e attività fisica” presentazione della Fisioterapista Alessia Simoncelli, U.O.Neurologia dell’Ospedale di Rovereto
ore 10.20 “Parole Cantate: l’attività del coro come supporto alla fonazione” Presentazione della Logopedista Marilena Fontana
ore 10.30 Coffee Break
ore 11.15 Dimostrazione del coro con la maestra di canto Maria Letizia Grosselli
ore 11.45 AbiliTango con Sandro Catarci e Rosalba Lorenzini
Chiamata alle Arti e alle Scienze | 5-6 dicembre 2019
I ricercatori del CIMeC prendono parte alla VI edizione di Chiamata alle Arti e alle Scienze, progetto didattico di divulgazione di Arte e Scienza organizzato dall'associazione Artea in collaborazione con la Comunità della Vallagarina.
Eventi 2018
INTERNATIONAL DARWIN DAY: 14, 16, 18 febbraio 2018
La Fondazione Museo Civico di Rovereto con la Società Museo Civico di Rovereto e il CIMeC dell'Università di Trento propongono anche quest'anno un calendario ricco di appuntamenti per festeggiare l'anniversario della nascita di Charles Darwin.
Locandina evento
Eventi 2017
IL CERVELLO E IL CORPO: Convegno Neuroscienze - 1 dicembre 2017
Tavola rotonda sullo stato dell’arte delle sinergie in atto tra Comune, Ospedale, Università, società civile sul tema delle neuroscienze.
Locandina evento
DECENNALE CIMEC - 19 ottobre 2017
Cerimonia ufficiale
L’evento intende celebrare il decimo anniversario del Centro Interdipartimento Mente/Cervello - CIMeC, ripercorrendone la storia attraverso alcuni dei principali attori. A conclusione del pomeriggio vi sarà una presentazione divulgativa aperta a tutta la cittadinanza.
GIORNATA DELL'ETOLOGIA 2017 - 28 maggio 2017
Domenica 28 maggio a Sperimentarea, Località Vallunga, Bosco della Città di Rovereto
Un pomeriggio all'aperto, dedicato a grandi e piccoli, per conoscere gli animali e il loro comportamento assieme a ricercatori ed esperti.
ZOOLOGIA FANTASTICA: TRA MITO E REALTÀ - 5, 12, 19, 26, 28 maggio 2017
La Fondazione Museo Civico di Rovereto, in collaborazione con il CIMec, Centro Interdipartimentale Mente e Cervello dell'Università degli Studi di Trento e la Fondazione Alvise Comel dell'Accademia Roveretana degli agiati, organizza un ciclo di conferenze sulla zoologia-biologia, in cui all'inizio saranno proposti alcuni brani musicali a tema a cura delle scuole musicali “Riccardo Zandonai” e “Jan Novàk”.
I ROBOT E NOI: STORIE DI INTERAZIONI POSSIBILI - 5 aprile 2017
Aperitivo scientifico con Francesco Pavani, docente di Neuroscienze cognitive, e Maria Paola Paladino, docente di Psicologia sociale, dell'Università di Trento.
BRAIN AWARENESS WEEK: LE NEUROSCIENZE TRA CLINICA E RICERCA - 17 marzo 2017
In occasione della Brain Awereness Week (13-19 marzo 2017) la Fondazione Bruno Kessler con la collaborazione scientifica del CIMeC - Centro interdipartimentale Mente e Cervello dell'Università degli Studi di Trento e le Direzioni U.O. Neurologia e Radiologia - Ospedale di Rovereto dell'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, organizza una giornata di studio "Le neuroscienze tra clinica e ricerca".
INTERNATIONAL DARWIN DAY - 9, 10 e 12 febbraio 2017
Anche quest'anno la Fondazione Museo Civico di Rovereto assieme al CIMeC dell'Università degli Studi di Trento e alla Società Museo Civico di Rovereto propongono una serie di iniziative culturali per festeggiare la nascita del padre della teoria dell'evoluzione Charles Darwin nel contesto dell'International Darwin Day 2017.
Locandina evento
Scheda evento
OPEN-BUC | OPEN BOOK - dal 12 gennaio al 4 aprile 2017
La nuova Biblioteca Universitaria Centrale non è solo un contenitore di libri ma anche un luogo d'incontro aperto a tutti i cittadini. Per favorire questo incontro, l'Università di Trento organizza una serie di conferenze tenute da alcuni docenti dell'Ateneo, conferenze che prenderanno spunto da libri che questi docenti hanno pubblicato negli ultimi anni sui temi più disparati (ma tutti tali da poter interessare anche un pubblico di non specialisti): l'etologia, la storia delle invenzioni, l'Islanda, l'essere genitori, i trafficanti di uomini.
Giovedì 12 gennaio 2017
Ore: 17.30
Luogo: Biblioteca Universitaria Centrale, via Adalberto Libera - quartiere “Le Albere”, Trento
Giorgio Vallortigara, docente del Centro Interdipartimentale Mente/Cervello - CIMeC
Piccoli equivoci tra noi animali. Siamo sicuri di capirci con le altre specie? (con Lisa Vozza, Zanichelli)
Locandina evento
Scheda evento
CAFFE' SCIENTIFICI - da ottobre 2016 a maggio 2017
La Ricerca crea valore
Migliorare la qualità della vita delle persone è uno degli obiettivi della ricerca scientifica ed è guardando a questo obiettivo che la ricerca crea valore.
In Trentino si fa ricerca ad alto livello in diversi ambiti e discipline, grazie ad un terreno reso fertile da investimenti, relazioni e presenze importanti.
Università di Trento, Provincia autonoma di Trento, Fondazione Bruno Kessler, Fondazione Edmund Mach e MUSE – Museo delle Scienze propongono questo ciclo di caffè scientifici ai cittadini del territorio.
Possiamo dialogare con i ricercatori, esplorare le aree di frontiera della ricerca e coglierne le ricadute per la vita quotidiana, spaziando dai temi della salute alle questioni sociali, dalla biodiversità alla comunicazione della scienza.
Questo evento rappresenta il secondo workshop congiunto di queste due istituzioni di ricerca, dopo la prima edizione tenutasi a Daejeon (Corea) durante l'estate 2017. Nell'ambito di un accordo bilaterale, i ricercatori di CIMeC e KAIST (Korea Advanced Institute of Science and Technology) unirsi per discutere i recenti progressi nel campo delle basi neuronali della cognizione e della computazione