Salta al contenuto principale
  • People
  • Esse3
  • Didattica Online
  • Biblioteche
Logo Unitn
  • English
MyUnitn
  • English
MyUnitn

  • Allenamente
  • Bandi
  • Centro di riabilitazione cognitiva
  • Esercizi di Percezione visuo-spaziale
  • Esercizi sulle Funzioni Esecutive
CENTRO DI ATENEO
CIMeC - Centro Interdipartimentale Mente/Cervello
  • Il Centro
    • Organizzazione
    • Eventi
    • Piano di Sviluppo
    • Bandi
    • Sedi
    • Qualità
  • Didattica
    • Corsi di studio
    • Tirocinio presso il CIMeC
    • Summer schools
  • Ricerca
    • Aree di ricerca
    • Laboratori
    • Progetti strategici
    • Grants
    • Pubblicazioni
  • Terza missione
    • Open Science
    • Partnership
  • CeRiN
    • Lo Staff del CeRiN
    • Attività clinica
    • Ricerca
    • Formazione
    • AllenaMente
    • Eventi
 
CIMeC - Centro interdipartimentale Mente/Cervello
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Ricerca | Progetti strategici | Invecchiamento in buona salute - RARE Net

Invecchiamento in buona salute - RARE Net

  • Aree di ricerca
  • Laboratori
  • Progetti strategici
    • Invecchiamento in buona salute - RARE Net
    • Invecchiamento patologico e demenza
    • Malattia di Parkinson
    • Potenziamento per la diagnosi e la cura di tumori cerebrali
    • Resting state e connettività
    • TRAIN Iniziativa Trentina Autismo
  • Grants
  • Pubblicazioni

Obiettivi generali - L’obiettivo di RARE Net è creare una rete altamente competitiva di ricercatori che affronti il tema dell’invecchiamento attivo con un approccio trasversale, nell’ottica di implementare programmi di ricerca innovativi per garantire un invecchiamento attivo e in buona salute mentale, per aumentare l’autonomia dell’anziano e la sua capacità di esercitare un ruolo significativo nei contesti sociali. 

Visione - Esplorare specifici protocolli di intervento che consentano di ritardare il declino cognitivo degli anziani soprattutto, attraverso l’utilizzo di metodiche che possono dare risultati promettenti nella prevenzione di tale declino quali i training cognitivi, i training fisici, e la neurostimolazione.
Favorire la diffusione della cultura scientifica nell’ambito dell’invecchiamento, e fornire competenze per promuovere lo sviluppo di temi di ricerca trasversali e traslazionali.
Favorire la diffusione della cultura scientifica nell’ambito dell’invecchiamento, in termini formativi e informativi, attraverso una sensibilizzazione sulla salute cognitiva del cervello per la popolazione in generale.

Referente del progetto: Veronica Mazza

In progetto è sostenuto da Fondazione Caritro

Web: pagina web del progetto