l programmi di mobilità internazionale che il Centro interdipartimentale Mente/Cervello offre sono i seguenti:

  • Erasmus+ per studio
  • Accordi Bilaterali
  • Tirocinio all’estero
  • Ricerca tesi all’estero

Annualmente si tengono le giornate di presentazione delle opportunità di mobilità internazionale per gli studenti del Polo di Rovereto.

Delegata di Dipartimento per l'Internazionalizzazione: prof.ssa Elisa Frasnelli
Delegata di Dipartimento per Erasmus+:  dott.ssa Claudia Bonfiglioli

La presentazione dei programmi di mobilità è disponibile alla pagina Andare all'estero.

Erasmus+ studio

Il Programma Erasmus+ Studio, mobilità di lunga durata, consente di svolgere un periodo di studio in un altro Paese dell'Unione Europea e in alcuni Paesi partner extra europei che aderiscono al Programma, presso un'università partner del Centro.
Tale mobilità è fInalizzata alla frequenza di corsi o alla frequenza di corsi combinata con lo svolgimento di un tirocinio (e/o di una ricerca tesi). 
Le attività formative svolte all'estero vengono riconosciute se concordate nel Learning Agreement e certificate dall'università ospitante tramite il Transcript of Records.

Candidatura

Il bando Erasmus+ per studio, disponibile alla pagina di Programma, viene pubblicato annualmente tra novembre e dicembre (scadenza: gennaio/febbraio).
La candidatura deve essere presentata online tramite apposito applicativo, allegando un documento attestante le motivazioni personali e accademiche per la scelta delle destinazioni e il progetto di studio per ogni destinazione.
Nel presentare la candidatura si possono scegliere da 1 a 4 destinazioni, selezionabili tra quelle con le quali il Centro interdipartimentale Mente/Cervello ha stipulato un accordo.
Nella scelta della destinazione è necessario:

  • verificare che siano disponibili borse per il proprio livello (magistrale o dottorato)
  • verificare che l’area disciplinare sia compatibile con il proprio Corso di studi.

Nel box download è possibile scaricare la tabella delle destinazioni del Centro.

La graduatoria del bando Erasmus+ Studio del Centro viene pubblicata entro la data indicata nel  bando nel box download di questa pagina. Insieme alla graduatoria vengono fornite anche le indicazioni in merito a come accettare la borsa assegnata.

Learning agreement

Una volta selezionati per una destinazione, è necessario predisporre il piano di studio da seguire all’estero (Learning Agreement) in accordo con il/la Responsabile di destinazione UniTrento. La sottoscrizione del Learning Agreement, a cura di tutte le Parti coinvolte (studente - Responsabile di destinazione UniTrento - Università ospitante) è condizione necessaria ed imprescindibile per la partenza e per il riconoscimento delle attività didattiche.

 Nel box download è possibile scaricare il file delle FAQ relative al Learning Agreement e ad altri aspetti della mobilità Erasmus+ Studio.

Riconoscimento crediti superati all’estero

Al rientro dalla mobilità lo/la studente/ssa è tenuto a consegnare allo Staff per la Mobilità Internazionale il certificato degli esami sostenuti all’estero (Transcript of Records).

Sulla base di tale documento, del Learning Agreement e degli eventuali Changes Form presentati durante la mobilità dallo studente, vengono riconosciute le attività didattiche superate all’estero. I voti saranno attribuiti sulla base della tabella di conversione scaricabile dal box Download. 

Tirocinio all’estero

Il Programma Tirocinio all’estero dell’Università di Trento offre agli studenti opportunità di stage e tirocinio presso enti e aziende in tutto il mondo, con due bandi aperti  tutto l’anno:
•    nei paesi europei si svolge con i fondi del programma europeo Erasmus+, 
•    nei paesi extra-europei si svolge con fondi dell'Università di Trento.

Informazioni sui bandi di tirocinio all’estero sono reperibili alla pagina Tirocinio all'estero

Accordi bilaterali

Gli accordi bilaterali permettono di frequentare singoli corsi o insegnamenti presso Università straniere che abbiano stretto un accordo specifico con l’Università di Trento o con un suo Dipartimento/Centro. Annualmente, l’Ateneo di Trento stanzia fondi per borse di studio che sono assegnate tramite apposito bando e a seguito di una selezione. Per ogni destinazione sono indicati nel bando i requisiti accademici e linguistici richiesti per l’ammissione alla selezione.

Per maggiori informazioni consulta il Programma e le modalità di candidatura

Ricerca tesi all’estero

Con il programma ricerca tesi all’estero si possono svolgere periodi di ricerca e preparazione della tesi o della prova finale all’estero presso un ateneo o altro ente in tutto il mondo. 
Per maggiori informazioni consulta il Programma e le modalità di candidatura

Contatti

Staff per la Mobilità Internazionale - Polo di Rovereto 
Università di Trento, Corso Bettini, 84 - 38068 Rovereto

Sportello in presenza (o online) su specifica richiesta da inviare a mobility-cs@unitn.it

 

application/pdfF.A.Q. Programma Erasmus+ per Studio(PDF | 450 KB)
application/pdfTabella di conversione ECTS-trentesimi(PDF | 88 KB)
application/pdfDestinazioni Cimec 2025.2026(PDF | 119 KB)
application/pdfGraduatoria Erasmus CiMeC 2025-26(PDF | 178 KB)