Salta al contenuto principale
  • People
  • Esse3
  • Didattica Online
  • Biblioteche
Logo Unitn
  • English
MyUnitn
  • English
MyUnitn

  • Allenamente
  • Bandi
  • Centro di riabilitazione cognitiva
  • Esercizi di Percezione visuo-spaziale
  • Esercizi sulle Funzioni Esecutive
CENTRO DI ATENEO
CIMeC - Centro Interdipartimentale Mente/Cervello
  • Il Centro
    • Organizzazione
    • Eventi
    • Piano di Sviluppo
    • Bandi
    • Sedi
    • Qualità
  • Didattica
    • Corsi di studio
    • Tirocinio presso il CIMeC
    • Summer schools
  • Ricerca
    • Aree di ricerca
    • Laboratori
    • Progetti strategici
    • Grants
    • Pubblicazioni
  • Terza missione
    • Open Science
    • Partnership
  • CeRiN
    • Lo Staff del CeRiN
    • Attività clinica
    • Ricerca
    • Formazione
    • AllenaMente
    • Eventi
 
CIMeC - Centro interdipartimentale Mente/Cervello
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Ricerca | Laboratori | Laboratori di neuroimmagine (LNiF) | Laboratorio di immagini di risonanza magnetica (MRI Lab)

Laboratorio di immagini di risonanza magnetica (MRI Lab)

  • Aree di ricerca
  • Laboratori
    • Laboratori di neuroimmagine (LNiF)
      • Laboratorio di immagini di risonanza magnetica (MRI Lab)
      • Laboratorio di magnetoencefalografia (MEG Lab)
      • Laboratorio di stimolazione transcranica cerebrale (TBS Lab)
    • Laboratori di psicologia sperimentale (EPL)
    • Laboratorio di cognizione animale e neuroscienze (ACN Lab)
    • Laboratorio di Language, Interaction and Computation (CLIC)
    • Centro di Riabilitazione Neurocognitiva (CeRiN)
    • Laboratori in collaborazione
  • Progetti strategici
  • Grants
  • Pubblicazioni

Finalità | Struttura | Servizi offerti | Personale | Contatti | Links | Candidatura progetti

Finalità

Il Laboratorio di immagini di risonanza magnetica (MRI Lab) permette ai suoi utenti di acquisire dati MRI avanzati del cervello umano (e.g. fMRI, DTI, VBM, Spettroscopia) con tecnologie MRI all’avanguardia. La mission del laboratorio è quella di mettere a disposizione dei ricercatori un ambiente sicuro e efficiente, per permettere loro di concentrarsi esclusivamente sul contenuto scientifico dell’esperimento che devono condurre.

Struttura

Sistema RM

Siemens Prisma 3T: shielding attivo, magnete total body a 3 Tesla, gradienti 80mT/m - 200 T/m/s. Il Sistema RMha in dotazione una Head Coil a 20 canali e una a 64 canali per applicazioni di neuroimaging sperimentale.

L'acquisto del Sistema RM è stato sostenuto da Fondazione Caritro.

Attrezzatura periferica:

  • Monitor 32” LCD per stimolazione visiva (NNL);
  • Microfono digitale a fibra ottica con noise cancellation;
  • Sistema audio pneumatico (Siemens);
  • 2 x 4 button responsepads;
  • Occhiali per RM (adulti e pediatrici, da -4 a +4 diottrie);
  • Stimolatoretattilepiezoelettrico;
  • Eye Tracker (Eyelink 1000);
  • EEG (Brainamp, 64 channels);
  • Sistema per Galvanic skin responses (Brainamp GSR);
  • Sistemi di monitoraggio e registrazione dei dati fisiologici (ECG, pOx, respirazione).

Altra attrezzatura può essere resa disponibile a richiesta, dopo gli opportuni studi di fattibilità.

Servizi offerti

  • supporto nella definizione degli aspetti tecnici e di sicurezza dei protocolli di ricerca riguardanti l’acquisizione di immagini RM su volontari (fornito attraverso un incontro da svolgersi prima della sottomissione del progetto stesso al comitato etico);
  • ottimizzazione delle sequenze e dei protocolli di acquisizione;
  • studi di fattibilità su nuovi setup sperimentali;
  • training periodico in tema di sicurezza di tutti i ricercatori frequentanti il laboratiorio;
  • gestione dell’assegnazione delle slot di scan ai ricercatori;
  • preparazione dei partecipanti (anamnesi, consenso informato, posizionamento nel magnete);
  • presenza di personale sanitario per la conduzione dell’esperimento MRI (medico responsabile, tecnico operatore);
  • monitoraggio ambientale durante lo svolgimento dell’attività sperimentale;
  • manutenzione e aggiornamento dello scanner e dell’attrezzatura periferica;
  • preparazione della sala magnete e del setup sperimentale;
  • monitoraggio del setup sperimentale;
  • acquisizione delle sequenze strutturali e funzionali;
  • gestione delle immagini e dei dati RM;
  • anonimizzazione e trasferimento dei dati;
  • attività di archivio (digitale e cartacea).

Staff

  • Manuela Orsini,TSRM
  • Nicola Pace, Esperto Responsabile Sicurezza
  • Stefano Tambalo, Tecnico e TSRM

Contatti

Il laboratorio MRI si trova in via delle Regole 101, 38123 Mattarello (Tn). Per ogni richiesta contattare cimec.mri.lab@unitn.it

Links

Vedere il link Wiki

Candidatura progetti

Mandare una email a cimec.mri.lab@unitn.it richiedendo un project proposal meeting (PPM).

 

LNiF Labs
via delle Regole, 101 I-38060 Mattarello (TN)
Tel. 
+39 0461 283080
cimec@unitn.it