La ricerca sul linguaggio viene svolta al laboratorio CLIC e al CeRiN (Centro per la riabilitazione neurocognitiva) e presso il LNiF.

Gli ambiti di ricerca includono l’utilizzo di conoscenze semantiche ed enciclopediche nella comunicazione, lo studio di questioni classiche nella linguistica teorica e in particolare della semantica utilizzando metodi computazionali e sperimentai, e la comunicazione multimodale. Viene analizzata l'estrazione e l'integrazione di informazioni semantiche da diverse fonti multimodali, in particolare linguaggio e visione. Indaghiamo come la conoscenza è rappresentata nel cervello, cercando di costruire un ponte tra gli schemi di codifica neuronale nelle diverse regioni del cervello e l'elaborazione concettuale, la comprensione del linguaggio e la memoria. Per fare ciò utilizziamo diverse metodologie proprie delle neuroscienze cognitive come fMRI, Magnetoencephalography ed EEG, insieme a tecniche di analisi all'avanguardia basate su statistiche multivariate e di machine learning:

  • si studia la pianificazione di metodi interattivi per diffondere la conoscenza della lingua e della linguistica nell'istruzione e nelle scienze popolari;
  • si effettuano simulazioni computazionali su come i diversi aspetti della lingua, e più specificamente la conoscenza semantica, possano essere acquisiti da dati che emergono naturalmente, come corpora di testi ed immagini di grandi dimensioni;
  • si sviluppano algoritmi machine-learning per la diagnosi di disordini del linguaggio, con riferimento specifico a deficit lessico-semantici;
  • vengono utilizzati dati multi-livello per pazienti con deficit cognitive lievi e demenze, per sviluppare una nuova classificazione di deficit del linguaggio e delle patologie cerebrali legati alla demenza;
  • si studiano inoltre le relazioni linguaggio/cervello sulla base di performance deficitarie in parlanti afasici, quando eseguono compiti di comprensione/produzione di parole singole e frasi;
  • sono analizzati i meccanismi neuronali che sottendono al recupero dei deficit del linguaggio a seguito di neuro-modulazione e della tradizionale terapia della parola/linguaggio;
  • vengono analizzati gli substrati neuronali dei processi di integrazione nella comprensione di un discorso.

Attivi in quest'area