In questa pagina puoi trovare i tirocini disponibili:
Posizioni presso il CIMeC
Sara Assecondi
e-mail: sara.assecondi@unitn.it
Sito web del gruppo di ricerca
Argomento: invecchiamento, memoria di lavoro, traning cognitivi, plasticità
Metodologia: EEG, tCS, esperimenti comportamentali, modellizzazione, analisi di dati
Descrizione del progetto: Abbiamo diversi progetti volti a promuovere l'invecchiamento sano. Gli studenti possono essere coinvolti nella ricerca della letteratura, nella progettazione di esperimenti, nella raccolta e / o nell'analisi dei dati.
Metodologia: EEG, tCS, esperimenti comportamentali, modellizzazione, analisi di dati
Descrizione del progetto: Abbiamo diversi progetti volti a promuovere l'invecchiamento sano. Gli studenti possono essere coinvolti nella ricerca della letteratura, nella progettazione di esperimenti, nella raccolta e / o nell'analisi dei dati.
Tipo di tirocinio: Curriculare
Posti disponibili: 3
Periodo: tutto l’anno
Posti disponibili: 3
Periodo: tutto l’anno
Stefania Benetti
e-mail: stefania.benetti@unitn.it
Sito web del gruppo di ricerca
Argomento: Processi multisensoriali, Sviluppo e Plasticità cerebrale
Metodologia: MRI (sMRI,fMRI, DTI), MEG, Studi comportamentali e di psicofisica
Descrizione del progetto - quattro linee di ricerca:
1- Elaborazione audio-visiva del discorso parlato: il ruolo della lettura labiale nella percezione/produzione del parlato; abilità di lettura labiale nel corso dello sviluppo e durante la vita; imparare a comprendere il parlato senza sentirlo (sordità) o vederlo (cecità); elaborazione del parlato in persone sorde con impianto cocleare;
2 - Utilizzo di indici neurobiologici e comportamentali pre-impianto cocleare per predire le abilità di percezione, comprensione e produzione verbale post-impianto in bambini e adulti;
3 - Rappresentazione del parlato nel cervello: quanto ‘uditiva’ è la fonologia? Il ruolo delle cortecce pre-motorie e motorie nella rappresentazione ed elaborazione del parlato in persone udenti e sorde
4 - Elaborazione multimodale delle interazioni faccia-a-faccia: una via specifica di elaborazione nella superficie cerebrale laterale? Uno studio fMRI su come segnali comunicativi multisensoriali sono integrati nel cervello umano secondo principi di Inferenza Causale Bayesiana.
Sito web del gruppo di ricerca
Argomento: Processi multisensoriali, Sviluppo e Plasticità cerebrale
Metodologia: MRI (sMRI,fMRI, DTI), MEG, Studi comportamentali e di psicofisica
Descrizione del progetto - quattro linee di ricerca:
1- Elaborazione audio-visiva del discorso parlato: il ruolo della lettura labiale nella percezione/produzione del parlato; abilità di lettura labiale nel corso dello sviluppo e durante la vita; imparare a comprendere il parlato senza sentirlo (sordità) o vederlo (cecità); elaborazione del parlato in persone sorde con impianto cocleare;
2 - Utilizzo di indici neurobiologici e comportamentali pre-impianto cocleare per predire le abilità di percezione, comprensione e produzione verbale post-impianto in bambini e adulti;
3 - Rappresentazione del parlato nel cervello: quanto ‘uditiva’ è la fonologia? Il ruolo delle cortecce pre-motorie e motorie nella rappresentazione ed elaborazione del parlato in persone udenti e sorde
4 - Elaborazione multimodale delle interazioni faccia-a-faccia: una via specifica di elaborazione nella superficie cerebrale laterale? Uno studio fMRI su come segnali comunicativi multisensoriali sono integrati nel cervello umano secondo principi di Inferenza Causale Bayesiana.
Tipo di tirocinio: Curriculare
Posti disponibili:2
Periodo: tutto l’anno
Roberto Bottini
e-mail: roberto.bottini@unitn.it
sito web del gruppo di ricerca
Argomento: Conoscenza concettuale e memoria
Metodologia: fMRI, MEG, studi comportamentali
Descrizione del progetto: Ci sono diversi temi di indagine:
- Navigazione spaziale e concettuale in vedenti e non vedenti
- Mappe cognitive ippocampali
- Conoscenza e memoria concettuale
- Elaborazione concettuale conscia e inconscia
Argomento: Conoscenza concettuale e memoria
Metodologia: fMRI, MEG, studi comportamentali
Descrizione del progetto: Ci sono diversi temi di indagine:
- Navigazione spaziale e concettuale in vedenti e non vedenti
- Mappe cognitive ippocampali
- Conoscenza e memoria concettuale
- Elaborazione concettuale conscia e inconscia
Tipo di tirocinio: curriculare/Post-laurea
Posti disponibili: 2
Periodo: tutto l’anno
Yuri Bozzi
e-mail: yuri.bozzi@unitn.it
Sito web del gruppo di ricerca
Argomento: modelli murini dei disturbi dello spettro autistico
Metodologia: espressione genica, neuroanatomia, farmacologia, comportamento
Descrizione del progetto: studio del ruolo della neuroinfiammazione nella patogenesi dell’autismo; deficit sensori-motori in modelli murini di autismo; interazioni geni-ambiente nella patogenesi dell’autismo
Tipo di tirocinio: curriculare
Posti disponibili: 2
Periodo: tutto l'anno
Stefania Bracci
E-mail: stefania.bracci@unitn.it
Sito web del gruppo di ricerca
Argomento: Nel laboratorio di visione oggettuale indaghiamo quali sono le dimensioni alla base dello spazio rappresentativo della visione oggettuale utilizzando approcci comportamentali, di neuroimaging e computazionali. In che modo il nostro cervello dà un senso alle informazioni visive provenienti dagli occhi e le trasforma in oggetti, luoghi, persone significativi? I modelli computazionali all'avanguardia per la visione degli oggetti imitano il modo in cui gli esseri umani percepiscono il mondo a livello comportamentale e neurale?
Metodologia: fMRI, psicofisica, reti neurali convoluzionali profonde
Descrizione del progetto: attualmente sono in corso due progetti principali:
- Indagare il ruolo del comportamento finalizzato alla formazione dello spazio oggetto della corteccia visiva
- Testare la corrispondenza comportamentale e neurale attraverso il cervello biologico e artificiale
Sito web del gruppo di ricerca
Argomento: Nel laboratorio di visione oggettuale indaghiamo quali sono le dimensioni alla base dello spazio rappresentativo della visione oggettuale utilizzando approcci comportamentali, di neuroimaging e computazionali. In che modo il nostro cervello dà un senso alle informazioni visive provenienti dagli occhi e le trasforma in oggetti, luoghi, persone significativi? I modelli computazionali all'avanguardia per la visione degli oggetti imitano il modo in cui gli esseri umani percepiscono il mondo a livello comportamentale e neurale?
Metodologia: fMRI, psicofisica, reti neurali convoluzionali profonde
Descrizione del progetto: attualmente sono in corso due progetti principali:
- Indagare il ruolo del comportamento finalizzato alla formazione dello spazio oggetto della corteccia visiva
- Testare la corrispondenza comportamentale e neurale attraverso il cervello biologico e artificiale
Tipo di tirocinio: Curriculare/Post-laurea
Posti disponibili: 3
Periodo: Tutto l’anno
Posti disponibili: 3
Periodo: Tutto l’anno
Luigi Cattaneo
e-mail: luigi.cattaneo@unitn.it
Sito web del gruppo di ricerca
Argomento: Controllo motorio.
Metodologia: TMS (sia evento-correlata che offline) neuronavigata sulla base di immagini RM anatomiche e di trattografia
Descrizione del progetto: Sto portando avanti 2 progetti distinti:
Argomento: Controllo motorio.
Metodologia: TMS (sia evento-correlata che offline) neuronavigata sulla base di immagini RM anatomiche e di trattografia
Descrizione del progetto: Sto portando avanti 2 progetti distinti:
- Descrizione e quantificazione della variabilità dei potenziali evocati motori e del comportamento motorio rispetto all'attività ritmica fisiologica (respirazione-battito cardiaco) all'interno di un’ipotesi di riferimento allostatica. Indagheremo l'interazione reciproca tra azioni viscerali e somatiche nel quadro della codifica predittiva, ovvero come il cervello orchestra l'integrazione viscerale-somatica per ridurre al minimo le informazioni ridondanti e massimizzare il controllo motorio
- L'origine nei lobi frontali mediali delle azioni internamente generate. Indagheremo come le cortecce premotoria mediale e prefrontale posteriore siano il sistema di output del comportamento motivato, cioè il prodotto di decisioni basate sul valore.
Tipo di tirocinio: curriculare/Post-laurea
Posti disponibili: 2
Periodo: tutto l’anno
Elisa Frasnelli
Argomento: cognizione animale
Metodologia: comportamentale
Descrizione del progetto: Lateralizzazione, apprendimento, comportamento sociale, concetti, emozioni.
Metodologia: comportamentale
Descrizione del progetto: Lateralizzazione, apprendimento, comportamento sociale, concetti, emozioni.
Tipo di tirocinio: Curriculare/Post-laurea
Posti disponibili: 2
Periodo: tutto l'anno
Posti disponibili: 2
Periodo: tutto l'anno
Albrecht Haase
Argomento: Codice neuronale, Dinamiche di reti neuronali, Connettività, Olfatto, Apprendimento e memoria, Magnetoricezione, Sonno, Neurofisica, Sostanze neuroattive, Neurotossine
Metodologia: Microscopia a due fotoni, Calcium imaging, Optogenetica, Analisi dei dati, Machine Learning, Modelli di reti neurali
Descrizione del progetto: Offriamo un coinvolgimento in persi progetti sugli argomenti sopra menzionati. La nostra struttura principale è una piattaforma di imaging in vivo a due fotoni, i nostri modelli standard sono l’ape, il moscerino della frutta, le formiche e il pesce zebra. Gli studenti riceveranno una formazione sulle tecniche richieste, ad es. imaging morfologico e funzionale in vivo, analisi avanzata delle immagini, Machine learning, saggi comportamentali automatizzati, analisi dei dati statistici, ingegneria genetica, apicoltura. Piattaforme di programmazione: MATLAB, Python
Metodologia: Microscopia a due fotoni, Calcium imaging, Optogenetica, Analisi dei dati, Machine Learning, Modelli di reti neurali
Descrizione del progetto: Offriamo un coinvolgimento in persi progetti sugli argomenti sopra menzionati. La nostra struttura principale è una piattaforma di imaging in vivo a due fotoni, i nostri modelli standard sono l’ape, il moscerino della frutta, le formiche e il pesce zebra. Gli studenti riceveranno una formazione sulle tecniche richieste, ad es. imaging morfologico e funzionale in vivo, analisi avanzata delle immagini, Machine learning, saggi comportamentali automatizzati, analisi dei dati statistici, ingegneria genetica, apicoltura. Piattaforme di programmazione: MATLAB, Python
Tipo di tirocinio: Curriculare/Post-laurea
Posti disponibili: 4
Periodo: tutto l'anno
Posti disponibili: 4
Periodo: tutto l'anno
Christoph Huber-Huber
e-mail: christoph@huber-huber.at Sito web: manca
Argomento: percezione visiva e l'attenzione
Metodologia: MEG, EEG, eye-tracking, comportamento
Descrizione del progetto: I tirocini sono offerti per tutte le fasi dell'intero ciclo di ricerca all'interno di tre linee di ricerca:
Argomento: percezione visiva e l'attenzione
Metodologia: MEG, EEG, eye-tracking, comportamento
Descrizione del progetto: I tirocini sono offerti per tutte le fasi dell'intero ciclo di ricerca all'interno di tre linee di ricerca:
- il legame tra comportamento dello sguardo, oscillazioni cerebrali e attività di memoria/ippocampo
- percezione visiva naturalistica e trans-saccadica, compresa la lettura,
- correlati neurali della visione cosciente
- percezione visiva naturalistica e trans-saccadica, compresa la lettura,
- correlati neurali della visione cosciente
Tipo di tirocinio: Curriculare
Posti disponibili: 2
Periodo: Tutto l’anno
Posti disponibili: 2
Periodo: Tutto l’anno
Elena Lorenzi
e-mail: elena.lorenzi@unitn.it
Sito web gruppo di ricerca
Metodologia: Immunoistochimica, biologia molecolare, analisi comportamentali, istochimica, MRI, manipolazioni embrionali
Descrizione del progetto: Gli esperimenti studiano i meccanismi sottesi alla lateralizzazione embrionale, le basi neurali della cognizione numerica e dell'apprendimento sociale alla nascita utilizzando il pulcino di pollo domestico come modello animale
Sito web gruppo di ricerca
Metodologia: Immunoistochimica, biologia molecolare, analisi comportamentali, istochimica, MRI, manipolazioni embrionali
Descrizione del progetto: Gli esperimenti studiano i meccanismi sottesi alla lateralizzazione embrionale, le basi neurali della cognizione numerica e dell'apprendimento sociale alla nascita utilizzando il pulcino di pollo domestico come modello animale
Tipo di tirocinio: Curriculare
Posti disponibili: 4
Periodo: Tutto l'anno
Posti disponibili: 4
Periodo: Tutto l'anno
Uwe Mayer
e-mail: uwe.mayer@unitn.it
Sito web gruppo di ricerca
Argomento: Neurobiologia della cognizione comparata
Metodologia: Misurazioni del comportamento animale in combinazione con metodi neurobiologici, neurofisiologici e neuroanatomici
Descrizione del progetto: Siamo interessati nello studio delle funzioni cerebrali da una prospettiva comparativa utilizzando uccelli come modello animale. Attualmente stiamo conducendo vari progetti che studiano le basi neurobiologiche della cognizione spaziale e sociale, il sistema visivo e la percezione del gusto nel pulcino di pollo domestico. Per maggiori dettagli si prega di scriverci un’email
Sito web gruppo di ricerca
Argomento: Neurobiologia della cognizione comparata
Metodologia: Misurazioni del comportamento animale in combinazione con metodi neurobiologici, neurofisiologici e neuroanatomici
Descrizione del progetto: Siamo interessati nello studio delle funzioni cerebrali da una prospettiva comparativa utilizzando uccelli come modello animale. Attualmente stiamo conducendo vari progetti che studiano le basi neurobiologiche della cognizione spaziale e sociale, il sistema visivo e la percezione del gusto nel pulcino di pollo domestico. Per maggiori dettagli si prega di scriverci un’email
Tipo di tirocinio: Curriculare
Posti disponibili: 4
Periodo: Tutto l'anno
Posti disponibili: 4
Periodo: Tutto l'anno
Veronica Mazza
e-mail: veronica.mazza@unitn.it
Sito web del gruppo di ricerca
Argomento: Attenzione, Percezione, Invecchiamento, memoria di lavoro visiva, training
Metodologia: EEG e misure comportamentali
Descrizione del progetto: si prega di consultare il sito web del gruppo per ulteriori dettagli
Tipo di tirocinio: curriculare/Post-laurea/Tirocinio Pratico Valutativo
Posti disponibilip: 2
Periodo: tutto l’anno
Carlo Miniussi
e-mail: carlo.miniussi@unitn.it
Sito web del gruppo di ricerca
Argomento: Non-invasive transcranial brain stimulation / Scienza Aperta
Metodologia: TMS, tES (tDCS, tACS, tRNS), TMS-EEG coregistrazione
Descrizione del progetto: Sarà possibile approfondire le conoscenze sulle applicazioni delle tecniche di stimolazione cerebrale non invasiva, ed in particolare della stimolazione elettrica cerebrale transcranica (tES) e della stimolazione magnetica transcranica (TMS). Verranno fornite indicazioni pratiche sull’utilizzo della tES e della TMS, anche in combinazione con l’elettroencefalografia (coregistrazione TMS-EEG). I tirocinanti verranno coinvolti nella raccolta dei dati sperimentali, nella selezione dei campioni di partecipanti e nell’analisi dei dati. È inoltre prevista la partecipazione ai Lab Meetings e la partecipazione ad eventuali seminari organizzati dal CIMeC. In alcuni casi saranno possibili collaborazioni con laboratori esterni.
Argomento: Non-invasive transcranial brain stimulation / Scienza Aperta
Metodologia: TMS, tES (tDCS, tACS, tRNS), TMS-EEG coregistrazione
Descrizione del progetto: Sarà possibile approfondire le conoscenze sulle applicazioni delle tecniche di stimolazione cerebrale non invasiva, ed in particolare della stimolazione elettrica cerebrale transcranica (tES) e della stimolazione magnetica transcranica (TMS). Verranno fornite indicazioni pratiche sull’utilizzo della tES e della TMS, anche in combinazione con l’elettroencefalografia (coregistrazione TMS-EEG). I tirocinanti verranno coinvolti nella raccolta dei dati sperimentali, nella selezione dei campioni di partecipanti e nell’analisi dei dati. È inoltre prevista la partecipazione ai Lab Meetings e la partecipazione ad eventuali seminari organizzati dal CIMeC. In alcuni casi saranno possibili collaborazioni con laboratori esterni.
Tipo di tirocinio: curriculare/Post-laurea/Tirocinio Pratico Valutativo
Posti disponibili: 2
Periodo: tutto l’anno
Simona Monaco
e-mail: simona.monaco@unitn.it
Sito web del gruppo di ricerca
Argomento: Azione e Percezione
Metodologia: Tecniche comportamentali e di neuroimmagine
Descrizione del progetto:
- Esaminiamo come usiamo la visione e il tatto per percepire oggetti e pianificare le nostre azioni
- Studiamo come il cervello umano anticipa le conseguenze sensoriali delle nostre azioni
Tipo di tirocinio: Curriculare/Post-laurea/Tirocinio Pratico Valutativo
Posti disponibili: 2
Periodo: tutto l’anno
Posti disponibili: 2
Periodo: tutto l’anno
Eugenio Parise
e-mail: eugenio.parise@unitn.it
Sito web del gruppo di ricerca
Argomento: Sviluppo cognitivo nella prima infanzia
Metodologia: Comportamentale/EEG
Descrizione del progetto:
- Basi cognitive della comunicazione sociale negli infanti
- Sviluppo del linguaggio e comprensione delle parole
- Conoscenza elementare del mondo fisico
Metodologia: Comportamentale/EEG
Descrizione del progetto:
- Basi cognitive della comunicazione sociale negli infanti
- Sviluppo del linguaggio e comprensione delle parole
- Conoscenza elementare del mondo fisico
Tipo di tirocinio: Curriculare/Post-laurea
Posti disponibili: 3
Periodo: tutto l'anno
Stefania Pighin
e-mail: stefania.pighin@unitn.it
Sito web del gruppo di ricerca
Argomento: simulazione mentale, processi decisionali in condizioni di stress, decisioni mediche, ragionamento probabilistico
Metodologia: studi comportamentali
Descrizione del progetto: Attualmente stiamo lavorando a diversi progetti sugli argomenti sopra menzionati. Agli studenti viene offerta la possibilità di essere coinvolti in varie fasi sperimentali (dalla pianificazione sperimentale, alla raccolta dati e all'analisi dei dati) conducendo esperimenti sia in laboratorio, sia sul campo
Metodologia: studi comportamentali
Descrizione del progetto: Attualmente stiamo lavorando a diversi progetti sugli argomenti sopra menzionati. Agli studenti viene offerta la possibilità di essere coinvolti in varie fasi sperimentali (dalla pianificazione sperimentale, alla raccolta dati e all'analisi dei dati) conducendo esperimenti sia in laboratorio, sia sul campo
Tipo di tirocinio: curriculare/Post-laurea
Posti disponibili: 3
Periodo: tutto l'anno
Orsola Rosa Salva
e-mail: orsola.rosasalva@unitn.it
Sito web del gruppo di ricerca
Argomento generale: Studio dei meccanismi cognitivi fondamentali, presenti già nelle prime fasi dello sviluppo post-natale di specie distanti, che supportano il successivo sviluppo di abilità cognitive sofisticate. Questo tema è approcciato usando i pulcini di una specie aviaria precoce (pollo domestico) come modello animale. Nell'ambito della cognizione animale (psicologia comparata), attualmente mi sto occupando di:
- cognizione numerica e generalizzazione delle regolarità che caratterizzano l'ambiente (capacità di astrazione alla base della flessibilità comportamentale)
- lateralizzazione strutturale e funzionale nel cervello aviario (e suo contributo nello sviluppo cognitivo)
La maggioranza delle mie linee di ricerca si colloca in una prospettiva comparativa rispetto alla letteratura disponibile in psicologia dello sviluppo (compiti e funzioni simili studiati in neonati ed infanti umani)
Metodologia: Esperimenti comportamentali con pulcini di pollo domestico (Gallus gallus domesticus). Test di scelta spontanea tra due stimoli visivi o acustici in animali naive. Esperimenti con metodologia basata sull'imprinting (apprendimento per esposizione grazie all'imprinting filiale dei giovani pulcini, seguiti da test di riconoscimento e generalizzazione). Metodologie per il tracking e misurazione automatizzata del comportamento animale
Descrizione del progetto: Gli studenti potranno essere assegnati ad uno dei seguenti progetti:
- cognizione numerica e transfer crossmodale di informazioni numeriche (es., riconoscimento in modalità visiva di una numerosità precedentemente esperita in modalità uditiva)
- esperimenti di imprinting acustico relativi ad informazioni numerica
- esperimenti volti ad investigare la lateralizzazione delle funzioni visive o lateralizzazione strutturale neuroanatomica/delle risposte neurali
- cognizione numerica e generalizzazione delle regolarità che caratterizzano l'ambiente (capacità di astrazione alla base della flessibilità comportamentale)
- lateralizzazione strutturale e funzionale nel cervello aviario (e suo contributo nello sviluppo cognitivo)
La maggioranza delle mie linee di ricerca si colloca in una prospettiva comparativa rispetto alla letteratura disponibile in psicologia dello sviluppo (compiti e funzioni simili studiati in neonati ed infanti umani)
Metodologia: Esperimenti comportamentali con pulcini di pollo domestico (Gallus gallus domesticus). Test di scelta spontanea tra due stimoli visivi o acustici in animali naive. Esperimenti con metodologia basata sull'imprinting (apprendimento per esposizione grazie all'imprinting filiale dei giovani pulcini, seguiti da test di riconoscimento e generalizzazione). Metodologie per il tracking e misurazione automatizzata del comportamento animale
Descrizione del progetto: Gli studenti potranno essere assegnati ad uno dei seguenti progetti:
- cognizione numerica e transfer crossmodale di informazioni numeriche (es., riconoscimento in modalità visiva di una numerosità precedentemente esperita in modalità uditiva)
- esperimenti di imprinting acustico relativi ad informazioni numerica
- esperimenti volti ad investigare la lateralizzazione delle funzioni visive o lateralizzazione strutturale neuroanatomica/delle risposte neurali
Tipo di tirocinio: Curriculare e Tirocinio Pratico Valutativo (per quest’ultimo tipo di tirocinio a ciascuno studente viene offerto solo un semestre)
Posti disponibili: 4
Periodo: Tutto l'anno
Posti disponibili: 4
Periodo: Tutto l'anno
Selene Schintu
e-mail: selene.schintu@unitn.it
Argomento: Attenzione, apprendimento, plasticita' e interazione interemisferica
Metodologia: fMRI, TMS, TMS-EEG, misure comportamentali e realta' virtuale
Descrizione del progetto: Abbiamo diversi progetti sugli argomenti sopra elencati. Questi includono il lavoro con popolazioni sane e/o con danni cerebrali. Gli studenti possono essere coinvolti nella raccolta e/o nell'analisi dei dati. Contattaci per valutare la possibilità di contribuire a uno dei progetti
Metodologia: fMRI, TMS, TMS-EEG, misure comportamentali e realta' virtuale
Descrizione del progetto: Abbiamo diversi progetti sugli argomenti sopra elencati. Questi includono il lavoro con popolazioni sane e/o con danni cerebrali. Gli studenti possono essere coinvolti nella raccolta e/o nell'analisi dei dati. Contattaci per valutare la possibilità di contribuire a uno dei progetti
Tipo di tirocinio: Curriculare
Posti disponibili: 3
Periodo: Tutto l'anno
Posti disponibili: 3
Periodo: Tutto l'anno
Paola Sgadò
e-mail: paola.sgado@unitn.it
Sito web del gruppo di ricerca
Argomento:
- Modelli animali di malattie del neurosviluppo
- Basi molecolari della cognizione sociale
Metodologia: Test comportamentali, immunoistochimica, colture cellulari, studio dell’espressione genica, epigenetica, editing genomico, viral tracing
Descrizione del progetto:
- Comportamento sociale precoce nei vertebrati: meccanismi molecolari e cellulari e associazione con i disordini dello spettro autistico
- Sviluppo di nuove strategie per l’editing genomico nel pulcino domestico
- Modelli animali di malattie del neurosviluppo
- Basi molecolari della cognizione sociale
Metodologia: Test comportamentali, immunoistochimica, colture cellulari, studio dell’espressione genica, epigenetica, editing genomico, viral tracing
Descrizione del progetto:
- Comportamento sociale precoce nei vertebrati: meccanismi molecolari e cellulari e associazione con i disordini dello spettro autistico
- Sviluppo di nuove strategie per l’editing genomico nel pulcino domestico
Tipo di tirocinio: Curriculare
Posti disponibili: 4
Periodo: Tutto l'anno
Posti disponibili: 4
Periodo: Tutto l'anno
Tipo di tirocinio: Curriculare
Posti disponibili: 4
Periodo: tutto l'anno
Posti disponibili: 4
Periodo: tutto l'anno
Valeria Anna Sovrano
e-mail: valeriaanna.sovrano@unitn.it
Sito web del gruppo di ricerca
Argomento: Cognizione Animale
Metodologia: osservazione comportamentale, test di discriminazione visiva, condizionamento operante, somministrazione farmacologica
Descrizione del progetto: studiare i pesci come modello di cognizione animale: rappresentazione spaziale, categorizzazione di oggetti, percezione visiva e non visiva, lateralizzazione cerebrale, basi biologiche del comportamento sociale, abilità numeriche.
Tipo di tirocinio: Curriculare/Post-laurea/Tirocinio Pratico Valutativo
Posti disponibili: 7
Periodo: tutto l’anno
Stefano Teso
e-mail: stefano.teso@unitn.it
Argomento: Human-centric Machine Learning
Metodologia: Modellazione computazionale
Descrizione del progetto: Pur di ottenere performance alte, molti modelli di machine learning allo stato dell'arte (es. reti neurali) rinunciano all'interpretabilità. Questo rende difficile capire le ragioni per cui questi modelli fanno certe predizioni, e dunque anche identificare e sistemare eventuali problemi nel loro ragionamento. Questo progetto richiede di disegnare, implementare, e valutare modelli neurali che raggiungono alte performance e che sono al contempo capaci di produrre spiegazioni di alta qualità per le proprie predizioni, possibilmente integrando vincoli aggiuntivi che le predizioni devono rispettare, usando un modello esistente come punto di partenza.
Metodologia: Modellazione computazionale
Descrizione del progetto: Pur di ottenere performance alte, molti modelli di machine learning allo stato dell'arte (es. reti neurali) rinunciano all'interpretabilità. Questo rende difficile capire le ragioni per cui questi modelli fanno certe predizioni, e dunque anche identificare e sistemare eventuali problemi nel loro ragionamento. Questo progetto richiede di disegnare, implementare, e valutare modelli neurali che raggiungono alte performance e che sono al contempo capaci di produrre spiegazioni di alta qualità per le proprie predizioni, possibilmente integrando vincoli aggiuntivi che le predizioni devono rispettare, usando un modello esistente come punto di partenza.
Tipo di tirocinio: Curricolare
Posti disponibili: 1
Periodo: Primavera-Autunno
Posti disponibili: 1
Periodo: Primavera-Autunno
Luca Turella
e-mail: luca.turella@unitn.it
sito web del gruppo di ricerca
argomento: Controllo dei movimenti - Comprensione di azioni e intenzioni
metodologia: fMRI/MEG/comportamentale
descrizione del progetto: lo studente può essere coinvolto in due persi tipi di progetti. Il primo progetto mira a caratterizzare le rappresentazioni neurali delle azioni che compiamo nella vita di tutti i giorni. Il secondo progetto mira a caratterizzare le reti neurali alla base della comprensione dell'azione e delle intenzioni degli altri.
tipo di tirocinio: Curriculare/Post-laurea/ Tirocinio Pratico Valutativo
posti disponibili:4
periodo: tutto l'anno
Moritz Wurm
e-mail: moritz.wurm@unitn.it
Sito web del gruppo di ricerca
Argomento: localizzare e caratterizzare i processi neurali di comprensione dell'azione, dall'analisi percettiva all'accesso concettuale
Metodologia: fMRI, MEG, psicofisica
Descrizione del progetto: si prega di consultare il sito web del gruppo per ulteriori dettagli dei progetti di ricerca. Agli studenti verrà offerta l'opportunità di essere coinvolti in varie fasi sperimentali (dalla ricerca della letteratura alla progettazione di esperimenti, alla raccolta di dati e all'analisi dei dati).
Tipo di tirocinio: Curriculare/Post-laurea
Posti disponibilip: 2
Periodo: tutto l’anno
Posizioni presso il CeRiN
Tirocinio professionalizzante in ambito clinico
e-mail: cerin@unitn.it
sito web del laboratorio
Argomento: valutazione e riabilitazione dei deficit cognitivi e comportamentali in pazienti neurologici.
Metodologia: somministrazione ed interpretazione dei test utilizzati nella diagnosi dei disturbi emotivo-comportamentali; Attuazione dei principali protocolli riabilitativi per disturbi cognitivo-comportamentali.
Descrizione del progetto: sotto supervisione: somministrazione dell’esame neuropsicologico a pazienti affetti da possibili deficit cognitivi, emotivo-motivazionali o entrambi, determinanti da lesioni o disfunzioni cerebrali focali o diffuse, facendo uso di test psicometrici; correzione dei risultati delle prove svolte ed assegnazione dei relativi punteggi; interagendo con gli altri componenti del team, inquadramento del deficit neuropsicologico nel contesto della disabilità complessiva del paziente; partecipazione all'elaborazione e alla conduzione di eventuali progetti riabilitativi.
sito web del laboratorio
Argomento: valutazione e riabilitazione dei deficit cognitivi e comportamentali in pazienti neurologici.
Metodologia: somministrazione ed interpretazione dei test utilizzati nella diagnosi dei disturbi emotivo-comportamentali; Attuazione dei principali protocolli riabilitativi per disturbi cognitivo-comportamentali.
Descrizione del progetto: sotto supervisione: somministrazione dell’esame neuropsicologico a pazienti affetti da possibili deficit cognitivi, emotivo-motivazionali o entrambi, determinanti da lesioni o disfunzioni cerebrali focali o diffuse, facendo uso di test psicometrici; correzione dei risultati delle prove svolte ed assegnazione dei relativi punteggi; interagendo con gli altri componenti del team, inquadramento del deficit neuropsicologico nel contesto della disabilità complessiva del paziente; partecipazione all'elaborazione e alla conduzione di eventuali progetti riabilitativi.
Tipo di tirocinio: professionalizzante in ambito di clinico
Posti disponibili: 2
Periodo: ottobre 2021 - aprile 2022, ottobre 2022 - aprile 2023
Posti disponibili: 2
Periodo: ottobre 2021 - aprile 2022, ottobre 2022 - aprile 2023
Tirocinio professionalizzante in ambito di ricerca
e-mail: cerin@unitn.it
sito web del laboratorio
Argomento: Neuroscienze cliniche; Approccio sperimentale allo studio dei deficit cognitivi e comportamentali in pazienti neurologici;
Metodologia: Neuropsicologia; valutazione cognitiva; analisi di dati comportamentali; sviluppo di protocolli riabilitativi; analisi di dati di neuroimmagine;
Descrizione del progetto: i progetti del CeRiN mirano a definire nuovi markers neuropsicologi attraverso lo sviluppo e la taratura di test per la valutazione cognitivo-comportamentale in pazienti con disturbi neurologici (eventi acuti, lesioni e malattie neurodegenerative). Altro ramo indagato è la relazione tra deficit cognitivi, valutati attraverso test sperimentali e standardizzati, e substrato neurale, indagato attraverso tecniche di neuroimmagine. I progetti mirano inoltre allo sviluppo di nuove tecniche riabilitative. Particolare attenzione è data allo studio del linguaggio, della percezione visiva e della cognizione sociale.
sito web del laboratorio
Argomento: Neuroscienze cliniche; Approccio sperimentale allo studio dei deficit cognitivi e comportamentali in pazienti neurologici;
Metodologia: Neuropsicologia; valutazione cognitiva; analisi di dati comportamentali; sviluppo di protocolli riabilitativi; analisi di dati di neuroimmagine;
Descrizione del progetto: i progetti del CeRiN mirano a definire nuovi markers neuropsicologi attraverso lo sviluppo e la taratura di test per la valutazione cognitivo-comportamentale in pazienti con disturbi neurologici (eventi acuti, lesioni e malattie neurodegenerative). Altro ramo indagato è la relazione tra deficit cognitivi, valutati attraverso test sperimentali e standardizzati, e substrato neurale, indagato attraverso tecniche di neuroimmagine. I progetti mirano inoltre allo sviluppo di nuove tecniche riabilitative. Particolare attenzione è data allo studio del linguaggio, della percezione visiva e della cognizione sociale.
Tipo di tirocinio: professionalizzante in ambito di ricerca
Posti disponibili: 1
Periodo: ottobre 2021 - aprile 2022, ottobre 2022 - aprile 2023
Posti disponibili: 1
Periodo: ottobre 2021 - aprile 2022, ottobre 2022 - aprile 2023
Curricolare (Psicologia)
e-mail: cerin@unitn.it
sito web del laboratorio
Argomento: introduzione all'approccio clinico e di ricerca in ambito neuropsicologico
Metodologia: Neuropsicologia; valutazione cognitiva; analisi di dati comportamentali; sviluppo di protocolli riabilitativi.
Descrizione del progetto: il progetto mira a porre le basi necessarie ad intraprendere un successivo percorso di formazione nell’attività clinica e di ricerca neuropsicologica. Attraverso l’affiancamento ad uno psicologo nella sua attività clinica, saranno illustrati i principali test psicometrici utilizzati nella valutazione dei deficit cognitivo-comportamentali di pazienti cerebrolesi ed i protocolli per la riabilitazione dei deficit osservati. Inoltre, il progetto prevede la partecipazione alle attività di ricerca in corso attraverso la revisione di letteratura e I’affiancamento nelle attività di data entry e di analisi di dati.
sito web del laboratorio
Argomento: introduzione all'approccio clinico e di ricerca in ambito neuropsicologico
Metodologia: Neuropsicologia; valutazione cognitiva; analisi di dati comportamentali; sviluppo di protocolli riabilitativi.
Descrizione del progetto: il progetto mira a porre le basi necessarie ad intraprendere un successivo percorso di formazione nell’attività clinica e di ricerca neuropsicologica. Attraverso l’affiancamento ad uno psicologo nella sua attività clinica, saranno illustrati i principali test psicometrici utilizzati nella valutazione dei deficit cognitivo-comportamentali di pazienti cerebrolesi ed i protocolli per la riabilitazione dei deficit osservati. Inoltre, il progetto prevede la partecipazione alle attività di ricerca in corso attraverso la revisione di letteratura e I’affiancamento nelle attività di data entry e di analisi di dati.
Tipo di tirocinio: Curriculare (psicologia)
Posti disponibili: 4
Periodo: ottobre 2021 - aprile 2022, ottobre 2022 - aprile 2023
Posti disponibili: 4
Periodo: ottobre 2021 - aprile 2022, ottobre 2022 - aprile 2023
e-mail: cerin@unitn.it
sito web del laboratorio
Argomento: introduzione all'approccio clinico e di ricerca in ambito neurocognitivo
Argomento: introduzione all'approccio clinico e di ricerca in ambito neurocognitivo
Metodologia: valutazione neurologica e cognitiva; ricerca dei dati di letteratura e analisi di dati comportamentali.
Descrizione del progetto: durante la prima parte del tirocinio, in considerazione delle restrizioni attuali dovute al COVID-19, il progetto verrà svolto in remoto e prevede la partecipazione ad attività di ricerca in corso attraverso la revisione della letteratura e l’affiancamento nelle attività di analisi di dati. Lo scopo è di formare il discente dal punto di vista teorico-pratico tramite l'approfondimento di argomenti specifici. Successivamente quanto le limitazioni imposte dal COVID-19 saranno ridotte sarà possibile svolgere attività in presenza dove il discente potrà prendere parte ad alcune valutazioni cliniche di pazienti afferenti al centro.
Tipo di tirocinio: Curriculare (psicologia)
Posti disponibili: 2
Periodo: giugno 2021 - dicembre 2022, giugno 2022 - dicembre 2023
Posti disponibili: 2
Periodo: giugno 2021 - dicembre 2022, giugno 2022 - dicembre 2023
Curricolare (Logopedia)
e-mail: cerin@unitn.it
sito web del laboratorio
Argomento: valutazione e riabilitazione dei disturbi del linguaggio e della comunicazione nel paziente neurologico adulto.
Metodologia: osservazione e partecipazione attiva alle valutazioni e ai trattamenti riabilitativi
Descrizione del progetto: attraverso l’affiancamento ad una logopedista, lo studente verrà coinvolto nella valutazione e nella riabilitazione dei pazienti con disturbi di interesse logopedico.
sito web del laboratorio
Argomento: valutazione e riabilitazione dei disturbi del linguaggio e della comunicazione nel paziente neurologico adulto.
Metodologia: osservazione e partecipazione attiva alle valutazioni e ai trattamenti riabilitativi
Descrizione del progetto: attraverso l’affiancamento ad una logopedista, lo studente verrà coinvolto nella valutazione e nella riabilitazione dei pazienti con disturbi di interesse logopedico.
Tipo di tirocinio: Curriculare (logopedia)
Posti disponibili: 3
Periodo: maggio 2022 - ottobre 2022
Posti disponibili: 3
Periodo: maggio 2022 - ottobre 2022