Salta al contenuto principale
  • People
  • Esse3
  • Didattica Online
  • Biblioteche
Logo Unitn
  • English
MyUnitn
  • English
MyUnitn

  • Allenamente
  • Bandi
  • Centro di riabilitazione cognitiva
  • Esercizi di Percezione visuo-spaziale
  • Esercizi sulle Funzioni Esecutive
CENTRO DI ATENEO
CIMeC - Centro Interdipartimentale Mente/Cervello
  • Il Centro
    • Organizzazione
    • Eventi
    • Piano di Sviluppo
    • Bandi
    • Sedi
    • Qualità
  • Didattica
    • Corsi di studio
    • Tirocinio presso il CIMeC
    • Summer schools
  • Ricerca
    • Aree di ricerca
    • Laboratori
    • Progetti strategici
    • Grants
    • Pubblicazioni
  • Terza missione
    • Open Science
    • Partnership
  • CeRiN
    • Lo Staff del CeRiN
    • Attività clinica
    • Ricerca
    • Formazione
    • AllenaMente
    • Eventi
 
CIMeC - Centro interdipartimentale Mente/Cervello
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Didattica | Tirocinio presso il CIMeC | Progetti di tirocinio

Progetti di tirocinio

  • Corsi di studio
  • Tirocinio presso il CIMeC
    • Progetti di tirocinio
  • Summer schools

In questa pagina puoi trovare i tirocini disponibili:

Posizioni presso il CIMeC

Sara Assecondi

e-mail: sara.assecondi@unitn.it
Sito web del gruppo di ricerca
Argomento: invecchiamento, memoria di lavoro, traning cognitivi, plasticità
Metodologia: EEG, tCS, esperimenti comportamentali, modellizzazione, analisi di dati
Descrizione del progetto: Abbiamo diversi progetti volti a promuovere l'invecchiamento sano. Gli studenti possono essere coinvolti nella ricerca della letteratura, nella progettazione di esperimenti, nella raccolta e / o nell'analisi dei dati.
Tipo di tirocinio: Curriculare
Posti disponibili: 3
Periodo: tutto l’anno
 

Daniel Baldauf

e-mail: daniel.baldauf@unitn.it
Sito web del gruppo di ricerca
Argomento: Oscillazioni cerebrali, sincronia neurale, connettività funzionale, comunicazione cross-corticale, attenzione, corteccia prefrontale.
Metodologia: NeuroImaging umana: MEG, fMRI/DTI, eyetracking-comportamentale
Descrizione del progetto: Studiamo la connettività cerebrale e la comunicazione cross-corticale analizzando i dati di neuroimaging umano ad alta risoluzione temporale (MEG/EEG, fMRI), ma anche misure di connettività strutturale (DTI/DWI umano ecc.). Un focus particolare è posto sulle reti cerebrali che orchestrano le funzioni di attenzione (cioè il filtraggio delle informazioni sensoriali in entrata). Nei loro progetti, gli studenti possono essere coinvolti in tutti gli aspetti del lavoro sperimentale in laboratorio (cioè progettazione di un esperimento, raccolta dati e analisi dei dati). Gli studenti ricevono anche una formazione in una varietà di abilità computazionali (programmazione in Matlab, con strumenti di analisi all'avanguardia come Brainstorm, FieldTrip, ecc.).
Tipo di tirocinio: Curriculare/Post-laurea/Professionalizzante
Posti disponibili: 4
Periodo: tutto l’anno

 

Paolo Belardinelli

e-mail: paolo.belardinelli@unitn.it
Sito web del gruppo di ricerca
Argomento: Plasticità cerebrale, reti oscillanti, anatomia e funzione
Metodologia: TMS-EEG-MEG-MRI
Descrizione del progetto: Studieremo i meccanismi oscillatori sensomotori, l'interazione istantanea tra aree sensomotorie omologhe nei due emisferi unitamente alle loro misure di connessioni anatomiche. Inoltre, studieremo come la connettività anatomica e funzionale cambia nel corso della vita.
Tipo di tirocinio: curriculare / post laurea
Posti disponibili: 2
Periodo: tutto l’anno
 

Stefania Benetti

e-mail: stefania.benetti@unitn.it
Sito web del gruppo di ricerca
Argomento: Processi multisensoriali, Sviluppo e Plasticità cerebrale
Metodologia: MRI (sMRI,fMRI, DTI), MEG, Studi comportamentali e di psicofisica
descrizione del progetto - quattro linee di ricerca: 
  1. Elaborazione audio-visiva del discorso parlato: il ruolo della lettura labiale nella percezione/produzione del parlato; abilità di lettura labiale nel corso dello sviluppo e durante la vita; imparare a comprendere il parlato senza sentirlo (sordità) o vederlo (cecità); elaborazione del parlato in persone ipoacusiche (es., sorde con impianto cocleare); relazione tra lettura labiale e lettura di testo scritto;
  2. Utilizzo di indici neurobiologici e comportamentali pre-impianto cocleare per predire le abilità di percezione, comprensione e produzione verbale post-impianto in bambini e adulti;
  3. Rappresentazione del parlato nel cervello: quanto ‘uditive’ sono le rappresentazioni fonologiche? Il ruolo delle cortecce pre-motorie e motorie nella rappresentazione ed elaborazione del parlato in condizioni audiovisive tipiche o degradate/alterate; 
  4. Studio dei principi che regolano i fenomeni di plasticità cerebrale cross-modale successivamente a deprivazione sensoriale, con particolare interesse verso i fenomeni di plasticità cerebrale in persone con sordità precoce e tardiva. 
Tipo di tirocinio: Curriculare
Posti disponibili:2
Periodo: tutto l’anno
 

Roberto Bottini

e-mail: roberto.bottini@unitn.it
sito web del gruppo di ricerca
Argomento: conduciamo ricerca di base in psicologia e neuroscienze per capire i meccanismi cognitivi alla base di memoria, coscienza e conoscenza concettuale.
Metodologia: fMRI, MEG, studi comportamentali
Descrizione del progetto: Ci sono diversi temi di indagine:
(1) Navigazione spaziale e concettuale in vedenti e non vedenti
(2) Codifica egocentrica vs allocentrica della conoscenza concettuale
(3) Mappe cognitive per analogia e ragionamento
(4) Sviluppo e decadimento delle mappe cognitive dell'ippocampo nell'uomo
(5) Elaborazione concettuale conscia e inconscia
Tipo di tirocinio: curriculare/Post-laurea
Posti disponibili: 2
Periodo: tutto l’anno
 

Yuri Bozzi

e-mail: yuri.bozzi@unitn.it
Sito web del gruppo di ricerca
Argomento: modelli murini dei disturbi dello spettro autistico
Metodologia: espressione genica, neuroanatomia, farmacologia, comportamento
Descrizione del progetto: Indagare il ruolo della disfunzione immunitaria nella patogenesi dell'autismo; deficit senso-motori in modelli murini di autismo.
Tipo di tirocinio: curriculare
Posti disponibili: 2
Periodo: tutto l'anno
 

Luigi Cattaneo

e-mail: luigi.cattaneo@unitn.it
Sito web del gruppo di ricerca
Argomento: movimenti volontari e affettivi; funzioni esecutive.
Metodologia: stimolazione Magnetica Transcranica (TMS); tracking della cinematica del movimento; Voxel-Based Lesion-Symptom Mapping (VLSM) in pazienti neurochirurgici; trattografia.
Descrizione del progetto: miriamo a descrivere le dinamiche spaziali e temporali dei network cerebrali che integrano intenzioni esplicite, bisogni interiori e informazioni sensoriali per produrre movimenti volontari o automatici. Particolare attenzione è rivolta alla connettività cerebrale. I modelli sperimentali comprendono la neurostimolazione e la trattografia in volontari umani sani e la mappatura del lesione-comportamento in pazienti neurochirurgici.
Tipo di tirocinio: curriculare/Post-laurea
Posti disponibili: 2
Periodo: tutto l’anno
 

Elisa Frasnelli

e-mail: elisa.frasnelli@unitn.it
Sito web del gruppo di ricerca
Argomento: cognizione animale
Metodologia: comportamentale
Descrizione del progetto: Lateralizzazione, apprendimento, comportamento sociale.
Tipo di tirocinio: Curriculare/Post-laurea
Posti disponibili: 2
Periodo: tutto l'anno
 

Albrecht Haase

e-mail: albrecht.haase@unitn.it
Sito web del gruppo di ricerca
Argomento: Codice neuronale, Dinamiche di reti neuronali, Connettività, Olfatto, Apprendimento e memoria, Sonno, Neurofisica, Sostanze neuroattive, Neurotossine
Metodologia: Microscopia a due fotoni, Calcium imaging, Optogenetica, Analisi dei dati, Machine Learning,  modelli di insetti
Descrizione del progetto: offriamo un coinvolgimento in persi progetti sugli argomenti sopra menzionati. La nostra struttura principale è una piattaforma di imaging in vivo a due fotoni, i nostri modelli standard sono l’ape, il moscerino della frutta, le formiche e il pesce zebra. Gli studenti riceveranno una formazione sulle tecniche richieste, ad es. imaging morfologico e funzionale in vivo, immunoistochimica, post-elaborazione delle immagini, analisi avanzata delle immagini, piattaforme di programmazione: MATLAB, LabView, Machine learning, saggi comportamentali, analisi dei dati statistici, ingegneria genetica, apicoltura.
Tipo di tirocinio: Curriculare/Post-laurea
Posti disponibili: 4
Periodo: tutto l'anno
 

Uri Hasson

e-mail: uri.hasson@unitn.it
Sito web del gruppo di ricerca
Argomento: Migliorare la capacità delle reti neurali di prevedere il comportamento umano; modelli di formazione ibridi che includono il comportamento umano
Metodologia: Modello NN, Machine learning, analisi di dati neurobiologici.
Descrizione del progetto: Lo scopo del progetto è studiare perché le reti neurali profonde sono modelli ragionevoli del sistema visivo e semantico umano e migliorare le loro capacità attuali. Ci concentriamo sul Network Pruning come metodo di regolarizzazione e strumento per aumentare la capacità predittiva delle reti neurali.
Tipo di tirocinio: Curriculare
Posti disponibili: 3
Periodo: gennaio - luglio 2022
 

Aurelie Herbelot

e-mail: aurelie.herbelot@unitn.it
Sito web del gruppo di ricerca
Argomento: modelli computazionali del significato
Metodologia: semantica distributiva, semantica formale, machine learning.
Descrizione del progetto: i possibili argomenti riguardano le seguenti aree:
a) integrazione di approcci simbolici e distributivi al significato;
b) modelli di significato specifico del parlante;
c) utilizzare algoritmi biologici per una NLP efficiente.
Tipo di tirocinio: curriculare
Posti disponibili: 2
Periodo: da febbraio a giugno e da settembre a dicembre 2022
 

Jorge Jovicich    

e-mail: jorge.jovicich@unitn.it  
Sito web del gruppo di ricerca
Argomento: Sviluppo e applicazione di strumenti MRI quantitativi per caratterizzare il cervello umano
Metodologia: MRI cerebrale strutturale, funzionale e metabolica
descrizione del progetto: abbiamo diversi progetti in corso (vedi pubblicazioni in riviste e conferenze). Includono il lavoro con volontari sani e popolazioni speciali provenienti da studi locali o collaborativi (ad esempio, neurochirurgia, malattie neurodegenerative, disagio sensoriale, ecc.). Contattaci per valutare le possibilità di contribuire a uno di questi.
Tipo di tirocinio: Curriculare/Post-laurea
Posti annuali disponibili: 2
Periodo: tutto l’anno
 

Uwe Mayer

e-mail: uwe.mayer@unitn.it
Sito web del gruppo di ricerca
Argomento: Neurobiologia della cognizione comparata
Metodologia: Misurazioni del comportamento animale in combinazione con metodi neurobiologici, neurofisiologici e neuroanatomici.
Descrizione del progetto: Siamo interessati nello studio delle funzioni cerebrali da una prospettiva comparativa utilizzando uccelli come modello animale. Attualmente stiamo conducendo vari progetti che studiano le basi neurobiologiche della cognizione spaziale e sociale, il sistema visivo e la percezione del gusto nel pulcino di pollo domestico. Per maggiori dettagli si prega di scriverci un’email.
Tipo di tirocinio: Curriculare
Posti disponibili: 6
Periodo: tutto l'anno
 

Veronica Mazza

e-mail: veronica.mazza@unitn.it
Sito web del gruppo di ricerca
Argomento: Attenzione, Percezione, Invecchiamento, memoria di lavoro visiva, allenamento
Metodologia: EEG e misure comportamentali
Descrizione del progetto: si prega di consultare il sito web del gruppo per ulteriori dettagli
Tipo di tirocinio: curriculare/Post-laurea/professionalizzante
Posti disponibilip: 2
Periodo: tutto l’anno
 

Carlo Miniussi

e-mail: carlo.miniussi@unitn.it
Sito web del gruppo di ricerca
Argomento: tecniche di stimolazione cerebrale transcranica non invasiva (TBS) e loro combinazione con altre tecniche di imaging (ad esempio coregistrazione TMS-EEG)
Metodologia: TMS, tES, coregistrazione TMS-EEG
Descrizione del progetto: sarà possibile approfondire le conoscenze sulle applicazioni delle tecniche di stimolazione cerebrale non invasiva, ed in particolare della stimolazione elettrica cerebrale (tES) e della stimolazione magnetica (TMS). Verranno fornite indicazioni pratiche sull’utilizzo della stimolazione elettrica transcranica (tES) e della stimolazione magnetica (TMS), anche in combinazione con l’elettroencefalografia (coregistrazione TMS-EEG). I tirocinanti verranno coinvolti nella raccolta dei dati sperimentali, nella selezione dei campioni di partecipanti e nell’analisi dei dati. È inoltre prevista la partecipazione ai Lab Meetings e la partecipazione ad eventuali seminari organizzati dal CIMeC.
Tipo di tirocinio: curriculare/Post-laurea/professionalizzante
Posti disponibili: 2
Periodo: tutto l’anno
 

Simona Monaco

e-mail: simona.monaco@unitn.it
Sito web del gruppo di ricerca
Argomento: Azione e Percezione
Metodologia: tecniche comportamentali e di risonanza magnetica funzionale
Descrizione del progetto: il progetto è mirato ad esaminare come usiamo la visione e il tatto per percepire oggetti e guidare le nostre azioni
Tipo di tirocinio: Curriculare/Professionalizzante
Posti disponibili: 2
periodo: tutto l’anno
 

Eugenio Parise

e-mail: eugenio.parise@unitn.it
Sito web del gruppo di ricerca
Argomento: Sviluppo cognitivo infantile
Metodologia: EEG/ERP, fNIRS, tempi di ricerca
Descrizione del progetto: EEG/ERP, fNIBasi cognitive della comunicazione sociale nei bambini, Sviluppo del linguaggio e comprensione delle parole, Percezione del viso, Conoscenze fisiche di base
Tipo di tirocinio: Curriculare/Professionalizzante
Posti disponibili: 3
Periodo: tutto l'anno

 

Francesco Pavani

e-mail: francesco.pavani@unitn.it
Sito web del gruppo di ricerca
Argomento: Il ruolo dei meccanismi multisensoriali nelle condizioni di ascolto difficoltose
Metodologia: studi comportamentali, realtà virtuale
Descrizione del progetto: I progetti proposti riguardano le persone con perdita uditiva (con o senza impianto cocleare o protesi acustica) e valuteranno le abilità cognitive e metacognitive nell'ascolto in rumore.
Tipo di tirocinio: Tirocinio professionalizzante per laureati in psicologia
Posti disponibili: 2
Periodo: tutto l'anno

Stefania Pighin

e-mail: stefania.pighin@unitn.it
Sito web del gruppo di ricerca
Argomento: simulazione mentale, processi decisionali in condizioni di stress, decisioni mediche
Metodologia: studi comportamentali
Descrizione del progetto: attualmente stiamo lavorando a diversi progetti sugli argomenti sopra menzionati. Agli studenti viene offerta la possibilità di essere coinvolti in varie fasi sperimentali (dalla pianificazione sperimentale, alla raccolta dati e all'analisi dei dati) conducendo esperimenti sia in laboratorio, sia sul campo.
Tipo di tirocinio: curriculare/Post-laurea
Posti disponibili: 3
Periodo: tutto l'anno
 

Orsola Rosa Salva

e-mail: orsola.rosasalva@unitn.it
Sito web del gruppo di ricerca
Argomento: Studio dei meccanismi cognitivi fondamentali, presenti già nelle prime fasi dello sviluppo post-natale di specie distanti, che supportano il successivo sviluppo di abilità cognitive sofisticate. Nell'ambito della cognizione animale (psicologia comparata), attualmente mi sto occupando di:

- cognizione numerica
- apprendimento e generalizzazione delle regolarità che caratterizzano l'ambiente visivo (l'astrazione delle regolarità ambientali permette all'organismo di mettere in atto un comportamento adattivo e flessibile, nonostante le variazioni delle contingenze ambientali)
- meccanismi innati alla base dello sviluppo delle abilità cognitive

Le tre linee di ricerca si collocano in una prospettiva comparativa rispetto alla letteratura disponibile in psicologia dello sviluppo (compiti e funzioni simili studiati in neonati ed infanti umani).
Metodologia: Esperimenti comportamentali con pulcini di pollo domestico (Gallus gallus domesticus). Test di scelta spontanea tra due stimoli visivi o acustici in animali naive. Esperimenti con metodologia basata sull'imprinting (apprendimento per esposizione grazie all'imprinting filiale dei giovani pulcini, seguiti da test di riconoscimento e generalizzazione). Metodologie per il tracking e misurazione automatizzata del comportamento animale.

Descrizione del progetto: Esperimenti comportamentali con pulcini di pollo domestico (Gallus gallus domesticus). Test di scelta spontanea tra due stimoli visivi o acustici in animali naive. Esperimenti con metodologia basata sull'imprinting (apprendimento per esposizione grazie all'imprinting filiale dei giovani pulcini, seguiti da test di riconoscimento e generalizzazione). Metodologie per il tracking e misurazione automatizzata del comportamento aDescrizione del progetto: Gli studenti potranno essere assegnati ad uno dei seguenti progetti:
- cognizione numerica e transfer crossmodale di informazioni numeriche (es., riconoscimento in modalità visiva di una numerosità precedentemente esperita in modalità uditiva)
- apprendimento ed astrazione spontaneo di regolarità caratterizzanti l'ambiente visivo a cui è esposto l'animale, codificate in un formato sufficientemente astratto da consentire la generalizzazione a nuovi stimoli mai esperiti prima (abilità cognitiva sofisticata che può essere testata già in animali molto giovani)
- riconoscimento innato delle caratteristiche di movimento tipiche degli agenti animati
nimale.
Tipo di tirocinio: Curriculare e professionalizzante (per quest ultimo tipo di tirocinio a ciascuno studente viene offerto solo un semestre)
Posti disponibili: 4
Periodo: tutto l'anno
 

Paola Sgadò

e-mail: paola.sgado@unitn.it
Sito web del gruppo di ricerca
Argomento: 
  1. modelli animali di malattie neuropsichiatriche;
  2. basi molecolari della cognizione sociale.
Metodologia: Test comportamentali, immunoistochimica, colture cellulari, studio dell’espressione genica, epigenetica, editing genomico, viral tracing.
Descrizione del progetto: 
  1. comportamento sociale precoce nei vertebrati: meccanismi molecolari e cellulari e associazione con i disordini dello spettro autistico;
  2. sviluppo di nuove strategie per l’editing genomico nel pulcino domestico.
Tipo di tirocinio: Curriculare
Posti disponibili: 4
Periodo: tutto l'anno
 

Valeria Anna Sovrano

e-mail: valeriaanna.sovrano@unitn.it
Sito web del gruppo di ricerca
Argomento: Cognizione Animale
Metodologia: osservazione comportamentale, test di discriminazione visiva, condizionamento operante, somministrazione farmacologica
Descrizione del progetto: studiare i pesci come modello di cognizione animale: rappresentazione spaziale, categorizzazione di oggetti, percezione visiva e non visiva, lateralizzazione cerebrale, basi biologiche del comportamento sociale, abilità numeriche.
Tipo di tirocinio: Curriculare/Post-laurea/Professionalizzante
Posti disponibili: 7
Periodo: tutto l’anno
 

Katya Tentori

e-mail: katya.tentori@unitn.it
Sito web del gruppo di ricerca
Argomento: Ragionamento e Decisione
Metodologia: Esperimenti comportamentali; modellizzazione formale
Descrizione del progetto: Ragionamento induttivo e probabilistico; cognizione causale; ricerca di informazioni; processi decisionali, anche in contesti applicativi.
Tipo di tirociniop: Curriculare/Post-laurea
Posti disponibili: 2
Periodo: da settembre a giugno
 

Massimo Turatto

e-mail: massimo.turatto@unitn.it
Sito web del gruppo di ricerca
Argomento: Attenzione, apprendimento e motivazione
Metodologia: Tempi di risposta, Eye tracking
Descrizione del progetto: Siamo interessati a come il cervello filtri le informazioni irrilevanti, resistendo così alla distrazione, e come gli stimoli ambientali acquisiscano rilevanza attenzionale e motivazionale
Tipo di tirocinio: Curriculare/Post-laurea
Posti disponibili: 2
Periodo: tutto l’anno
 

Luca Turella

e-mail: luca.turella@unitn.it
sito web del gruppo di ricerca
argomento: Controllo dei movimenti - Comprensione di azioni e intenzioni
metodologia: fMRI/MEG/comportamentale
descrizione del progetto: lo studente può essere coinvolto in due persi tipi di progetti. Il primo progetto mira a caratterizzare le rappresentazioni neurali delle azioni che compiamo nella vita di tutti i giorni. Il secondo progetto mira a caratterizzare le reti neurali alla base della comprensione dell'azione e delle intenzioni degli altri.
tipo di tirocinio: Curriculare/Post-laurea/ Professionalizzante
posti disponibili:4
periodo: tutto l'anno
 

Giorgio Vallortigara

e-mail: giorgio.vallortigara@unitn.it
Sito web del gruppo di ricerca
Argomento: Neuroscienze della cognizione animale
Metodologia: espressione genica precoce, qPCR, comportamento
Descrizione del progetto: Rilevamento dell'animazione, cognizione di numeri e spazi
Tipo di tirocinio: Curriculare/Post-laurea
Posti disponibili: 6
Periodo: tutto l’anno
 

Moritz Wurm

e-mail: moritz.wurm@unitn.it
Sito web del gruppo di ricerca
Argomento: localizzare e caratterizzare i processi neurali di comprensione dell'azione, dall'analisi percettiva all'accesso concettuale
Metodologia: fMRI, MEG, psicofisica
Descrizione del progetto: si prega di consultare il sito web del gruppo per ulteriori dettagli dei progetti di ricerca. Agli studenti verrà offerta l'opportunità di essere coinvolti in varie fasi sperimentali (dalla ricerca della letteratura alla progettazione di esperimenti, alla raccolta di dati e all'analisi dei dati).
Tipo di tirocinio: Curriculare/Post-laurea
Posti disponibilip: 3
Periodo: tutto l’anno
 

Roberto Zamparelli

e-mail: roberto.zamparelli@unitn.it
Sito web del gruppo di ricerca
Argomento: Linguistica computazionale
Metodologia: Programmazione (HTML/CSS, JS, Java)
Descrizione del progetto: Lo stage prevede la progettazione, il miglioramento e la traduzione dell'interfaccia web per un "Game with a Purpose" in fase di sviluppo al CIMEC. Il progetto, detto "Actors Challenge", mira a testare e mettere a disposizione sul web un gioco multiplayer in cui i partecipanti competono rispetto alla capacità di recitare piccoli frammenti di testo in diversi contesti. L'effetto collaterale del gioco è la produzione di un ampio set di dati orali multilingue convalidati sulla relazione tra l'intonazione e il significato nel contesto. Tali dati possono essere poi utilizzati per addestrare migliori modelli prosodici di interazione uomo-computer e migliorare la nostra comprensione teorica di questi fenomeni.  Sono richieste buone competenze in HTML/CSS e idealmente qualche esperienza di web design. La conoscenza di javascript e la familiarità con Java sono un plus.
Tipo di tirocinio: Curriculare/Post-laurea
Posti disponibilip: 2
Periodo: tutto l’anno
 

Roberto Zamparelli

e-mail: roberto.zamparelli@unitn.it
Sito web del gruppo di ricerca
Argomento: Linguistica computazionale
Metodologia: Generazione di esempi malformati per un dataset
Descrizione del progetto: Il tirocinio prevede la generazione sistematica di esempi per testare la sensibilità di vari tipi di modelli di processamento del linguaggio rispetto una serie di casi di malformatezza sintattica (p.es. "Chi è che Marco ha visto Anna?", o "Cos' è che vedere preoccupa Carlotta") o semantica (p.es. "Amo più gli animali che i criceti", "Ho due cani ma il cane è malato"), nonché la esecuzione di analisi linguistiche e statistiche sulla relazione tra i giudizi di accettabilità umani per queste frasi e le loro caratteristiche (p.es. suona meglio "Ho più criceti che animali" o "Ho più animali che criceti"? Perché). Per un riferimento, si veda: https://sites.google.com/view/semeval2022-pretens/
Tipo di tirocinio: Curriculare/Post-laurea
Posti disponibilip: 2
Periodo: tutto l’anno
 

Roberto Zamparelli

e-mail: roberto.zamparelli@unitn.it
Sito web del gruppo di ricerca
Argomento: Linguistica teorica, computazionale
Metodologia: Analisi teorica e sviluppo computazionale (parsing)
Descrizione del progetto: Questo studio, in collaborazione con Cristiano Chesi (IUSS Pavia), si propone di chiarire se e come modelli psicologicamente plausibili del parsing umano con andamento da sinistra a destra possano essere modificati per riprodurre la gamma di ordini di parole effettivamente riscontrati nei sintagmi determinanti (DP) in una varietà di lingue. Gli elementi che considereremo sono determinanti (articoli, quantificatori), numerali, aggettivi, frasi possessive (p.es. "John's"), nomi e frasi relative. Prerequisito: una qualche conoscenza delle teorie sintattiche attuali.
Tipo di tirocinio: Curriculare/Post-laurea
Posti disponibilip: 1
Periodo: tutto l’anno
 

Roberto Zamparelli

e-mail: roberto.zamparelli@unitn.it
Sito web del gruppo di ricerca
Argomento: Linguistica
Metodologia: Creazione di esempi linguistici per lingue diverse per studi di prosodia.
Descrizione del progetto: Lo stage prevede la creazione ed il controllo di materiali per il progetto Actors Studio. Compiti: creazione e controllo di contesti con contrasti significativi nella prosodia e loro resa in lingue diverse (italiano, inglese, tedesco); controllo dell’andamento del sito. Lo stage presuppone il funzionamento di un prototipo aperto del “gioco serio” Actors Challenge.
Tipo di tirocinio: Curriculare/Post-laurea
Posti disponibilip: 1
Periodo: Giugno - Dicembre 2022
 

Massimiliano Zampini

e-mail: massimiliano.zampini@unitn.it
Sito web del gruppo di ricerca
Argomento: Percezione Multisensoriale
Metodologia: Comportamentale
Descrizione del progetto: Olfatto, Alterazioni olfattive, Interazioni multisensoriale che coinvolgono l’olfatto, Percezione corporea, Percezione termica.
Tipo di tirocinio: Curriculare
Posti disponibilip: 3
Periodo: tutto l'anno
 

Posizioni presso il CeRiN

Tirocinio professionalizzante in ambito clinico

e-mail: cerin@unitn.it
sito web del laboratorio
Argomento: valutazione e riabilitazione dei deficit cognitivi e comportamentali in pazienti neurologici.
Metodologia: somministrazione ed interpretazione dei test utilizzati nella diagnosi dei disturbi emotivo-comportamentali; Attuazione dei principali protocolli riabilitativi per disturbi cognitivo-comportamentali.
Descrizione del progetto: sotto supervisione: somministrazione dell’esame neuropsicologico a pazienti affetti da possibili deficit cognitivi, emotivo-motivazionali o entrambi, determinanti da lesioni o disfunzioni cerebrali focali o diffuse, facendo uso di test psicometrici; correzione dei risultati delle prove svolte ed assegnazione dei relativi punteggi; interagendo con gli altri componenti del team, inquadramento del deficit neuropsicologico nel contesto della disabilità complessiva del paziente; partecipazione all'elaborazione e alla conduzione di eventuali progetti riabilitativi.
Tipo di tirocinio: professionalizzante in ambito di clinico
Posti disponibili: 2
Periodo: ottobre 2021 - aprile 2022, ottobre 2022 - aprile 2023

 

Tirocinio professionalizzante in ambito di ricerca

e-mail: cerin@unitn.it
sito web del laboratorio
Argomento: Neuroscienze cliniche; Approccio sperimentale allo studio dei deficit cognitivi e comportamentali in pazienti neurologici;
Metodologia: Neuropsicologia; valutazione cognitiva; analisi di dati comportamentali; sviluppo di protocolli riabilitativi; analisi di dati di neuroimmagine;
Descrizione del progetto: i progetti del CeRiN mirano a definire nuovi markers neuropsicologi attraverso lo sviluppo e la taratura di test per la valutazione cognitivo-comportamentale in pazienti con disturbi neurologici (eventi acuti, lesioni e malattie neurodegenerative). Altro ramo indagato è la relazione tra deficit cognitivi, valutati attraverso test sperimentali e standardizzati, e substrato neurale, indagato attraverso tecniche di neuroimmagine. I progetti mirano inoltre allo sviluppo di nuove tecniche riabilitative. Particolare attenzione è data allo studio del linguaggio, della percezione visiva e della cognizione sociale.
Tipo di tirocinio: professionalizzante in ambito di ricerca
Posti disponibili: 1
Periodo: ottobre 2021 - aprile 2022, ottobre 2022 - aprile 2023

 

Curricolare (Psicologia) 

e-mail: cerin@unitn.it
sito web del laboratorio
Argomento: introduzione all'approccio clinico e di ricerca in ambito neuropsicologico
Metodologia: Neuropsicologia; valutazione cognitiva; analisi di dati comportamentali; sviluppo di protocolli riabilitativi.
Descrizione del progetto: il progetto mira a porre le basi necessarie ad intraprendere un successivo percorso di formazione nell’attività clinica e di ricerca neuropsicologica. Attraverso l’affiancamento ad uno psicologo nella sua attività clinica, saranno illustrati i principali test psicometrici utilizzati nella valutazione dei deficit cognitivo-comportamentali di pazienti cerebrolesi ed i protocolli per la riabilitazione dei deficit osservati. Inoltre, il progetto prevede la partecipazione alle attività di ricerca in corso attraverso la revisione di letteratura e I’affiancamento nelle attività di data entry e di analisi di dati.
Tipo di tirocinio: Curriculare (psicologia)
Posti disponibili: 4
Periodo: ottobre 2021 - aprile 2022, ottobre 2022 - aprile 2023
 
e-mail: cerin@unitn.it
sito web del laboratorio
Argomento: introduzione all'approccio clinico e di ricerca in ambito neurocognitivo
Metodologia: valutazione neurologica e cognitiva; ricerca dei dati di letteratura e analisi di dati comportamentali.
Descrizione del progetto: durante la prima parte del tirocinio, in considerazione delle restrizioni attuali dovute al COVID-19, il progetto verrà svolto in remoto e prevede la partecipazione ad attività di ricerca in corso attraverso la revisione della letteratura e l’affiancamento nelle attività di analisi di dati. Lo scopo è di formare il discente dal punto di vista teorico-pratico tramite l'approfondimento di argomenti specifici. Successivamente quanto le limitazioni imposte dal COVID-19 saranno ridotte sarà possibile svolgere attività in presenza dove il discente potrà prendere parte ad alcune valutazioni cliniche di pazienti afferenti al centro.  
Tipo di tirocinio: Curriculare (psicologia)
Posti disponibili: 2
Periodo: giugno 2021 - dicembre 2022, giugno 2022 - dicembre 2023
 

Curricolare (Logopedia)

e-mail: cerin@unitn.it
sito web del laboratorio
Argomento: valutazione e riabilitazione dei disturbi del linguaggio e della comunicazione nel paziente neurologico adulto.
Metodologia: osservazione e partecipazione attiva alle valutazioni e ai trattamenti riabilitativi
Descrizione del progetto: attraverso l’affiancamento ad una logopedista, lo studente verrà coinvolto nella valutazione e nella riabilitazione dei pazienti con disturbi di interesse logopedico.
Tipo di tirocinio: Curriculare (logopedia)
Posti disponibili: 3
Periodo: maggio 2022 - ottobre 2022
 
CIMeC - Centro Interdipartimentale Mente/Cervello

Rovereto (38068 -TN): 
Palazzo Fedrigotti - corso Bettini, 31 
Tel. (+39) 0464 808615
Piazza della Manifattura 1, Ed. 14
Tel. (+39) 0464 808700
cimec@unitn.it