Didattica | Laurea magistrale in Scienze cognitive
Le lezioni del I semestre a.a. 2021/2022 si terranno in presenza. Tutti gli studenti possono consultare sul portale EasyAcademy gli orari dei corsi. La capienza delle aule sarà al 100% e non occorrerà prenotare il proprio posto.
Per accedere occorre sempre effettuare le procedure di check-in e check-out tramite UniTrentoApp utilizzando il QR code presente nei varchi di accesso agli edifici. Ricordiamo che vige l'obbligo per il personale universitario e per gli studenti di essere in possesso di Certificazione verde Covid-19 (Green Pass) e di indossare sempre i dispositivi di protezione delle vie respiratorie (mascherine chirurgiche) all’interno delle sedi universitarie.
Procedura di accesso alle aule di Dipartimento
L’accesso alle sedi universitarie è consentito solo:
- previa autodichiarazione di aver effettuato il test di autovalutazione dei possibili sintomi da COVID 19, assenza di febbre con temperatura superiore a 37.5°C nelle ultime 24 ore;
- assenza nel giorno stesso di sintomi quali tosse, congiuntivite, dolori muscolari o febbre superiore a 37.5°C, anche per i/le conviventi;
- assenza di contatti stretti con persone positive al virus Sars-Cov-2 negli ultimi 14 giorni, di conoscere le disposizioni vigenti in materia di prevenzione al COVID-19;
- essere consapevole che per l'accesso alle strutture universitarie il personale universitario e gli studenti devono possedere ed esibire il certificato verde COVID-19 durante i controlli effettuati dall’Amministrazione.
Tale dichiarazione viene resa tramite la consueta applicazione UniTrentoApp, la cui funzionalità è configurata nel rispetto della normativa sulla privacy, procedendo in entrata e in uscita tramite le operazioni di check-in e check-out.
Non occorre richiedere l’autorizzazione per l’accesso alle sedi didattiche. Maggiori informazioni sono presenti alla pagina dedicata.
Covid-19 | Aggiornamenti al 27 agosto 2021
Ricordiamo che vige l'obbligo di essere in possesso di Certificazione verde Covid-19 (Green Pass) e di indossare sempre i dispositivi di protezione delle vie respiratorie (mascherine chirurgiche).
Studente, docente o personale tecnico amministrativo che manifesta sintomi quali malessere, sensazione di febbre, tosse persistente, oppure sia in attesa di tampone o riceve conferma di positività (vale anche nel caso di persone conviventi) deve:
- rimanere al proprio domicilio;
- contattare il proprio medico curante; in alternativa, chiamare il 112 e seguire le disposizioni impartite;
- comunicare immediatamente il proprio stato di salute al Direttore di Dipartimento (o alla segreteria) di riferimento o al Responsabile di primo livello.
È possibile scrivere anche al Referente Covid-19: referente.covid@unitn.it
Vaccini per la comunità studentesca
Già dal mese di luglio tutta la comunità studentesca ha avuto accesso ai vaccini grazie alla collaborazione tra l'Università di Trento e l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari (APSS).
Si invitano tutte le studentesse/dottorande e gli studenti/dottorandi a prendere visione delle informazioni per prenotare il vaccino.
Per maggiori informazioni, consulta la pagina dedicata.