Salta al contenuto principale
  • People
  • Esse3
  • Didattica Online
  • Biblioteche
Logo Unitn
MyUnitn
MyUnitn

  • Allenamente
  • Bandi
  • Centro di riabilitazione cognitiva
  • Esercizi di Percezione visuo-spaziale
  • Esercizi sulle Funzioni Esecutive
CENTRO DI ATENEO
CIMeC - Centro Interdipartimentale Mente/Cervello
  • Il Centro
    • Organizzazione
    • Eventi
    • Piano di Sviluppo
    • Bandi
    • Sedi
    • Qualità
  • Didattica
    • Corsi di studio
    • Tirocinio presso il CIMeC
    • Summer schools
  • Ricerca
    • Aree di ricerca
    • Laboratori
    • Progetti strategici
    • Grants
    • Pubblicazioni
  • Terza missione
    • Open Science
    • Partnership
  • CeRiN
    • Lo Staff del CeRiN
    • Attività clinica
    • Ricerca
    • Formazione
    • AllenaMente
    • Eventi
 
CIMeC - Centro interdipartimentale Mente/Cervello
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | CeRiN | AllenaMente | Esercizi di Percezione visuo-spaziale

Esercizi di Percezione visuo-spaziale

  • Lo Staff del CeRiN
  • Attività clinica
  • Ricerca
  • Formazione
  • AllenaMente
    • Esercizi di attenzione
    • Esercizi di memoria
    • Esercizi di percezione visuo-spaziale
    • Esercizi per la creatività
    • Esercizi sul linguaggio
    • Esercizi sulle abilità finanziarie
    • Esercizi sulle funzioni esecutive
  • Eventi

Questa sezione approfondisce un’altra funzione cognitiva: la percezione visuo-spaziale.
Molti pensano che la percezione visiva avvenga unicamente grazie ai nostri organi di senso, ad esempio attraverso gli occhi. Anche la percezione, invece, proprio come la memoria e l’attenzione di cui abbiamo discusso nelle scorse settimane, è una funzione mediata dal cervello. Gli occhi, perciò, non sono di per sé sufficienti a vedere. Le informazioni visive e spaziali viaggiano dagli occhi fino ad arrivare al lobo occipitale, dove si trova la corteccia visiva. Una volta arrivate nel lobo occipitale, le informazioni subiscono ulteriori analisi, da parte di diverse aree del cervello, seguendo principalmente due strade: la via del COSA e la via del DOVE.

Scopri di più accedendo agli allegati.
 

application/pdfAllenamente - Percezione.pdf(PDF | 631 KB)
application/pdfBarrage.pdf(PDF | 127 KB)
application/vnd.ms-powerpointConta le figure!.ppt(PPT | 365 KB)
application/pdfCopia figure_3 livelli.pdf(PDF | 388 KB)
application/vnd.ms-powerpointFigure aggrovigliate.ppt(PPT | 780 KB)
application/vnd.ms-powerpointImmagini a comparsa.ppt(PPT | 261 KB)
application/pdfParole e numeri nascosti.pdf(PDF | 347 KB)
application/vnd.ms-powerpointRotazione.ppt(PPT | 3 MB)
application/vnd.ms-powerpointSilhouette.ppt(PPT | 158 KB)
application/vnd.ms-powerpointTrova il frammento.ppt(PPT | 3 MB)
application/vnd.ms-powerpointTrova l_intruso_livello base.ppt(PPT | 219 KB)
application/vnd.ms-powerpointTrova l_intruso_livello avanzato.ppt(PPT | 218 KB)
application/pdfTrova le differenze!.pdf(PDF | 489 KB)