Salta al contenuto principale
  • People
  • Esse3
  • Didattica Online
  • Biblioteche
Logo Unitn
  • English
MyUnitn
  • English
MyUnitn

  • Allenamente
  • Bandi
  • Centro di riabilitazione cognitiva
  • Esercizi di Percezione visuo-spaziale
  • Esercizi sulle Funzioni Esecutive
CENTRO DI ATENEO
CIMeC - Centro Interdipartimentale Mente/Cervello
  • Il Centro
    • Organizzazione
    • Eventi
    • Piano di Sviluppo
    • Bandi
    • Sedi
    • Qualità
  • Didattica
    • Corsi di studio
    • Tirocinio presso il CIMeC
    • Summer schools
  • Ricerca
    • Aree di ricerca
    • Laboratori
    • Progetti strategici
    • Grants
    • Pubblicazioni
  • Terza missione
    • Open Science
    • Partnership
  • CeRiN
    • Lo Staff del CeRiN
    • Attività clinica
    • Ricerca
    • Formazione
    • AllenaMente
    • Eventi

Menù

  • Lo Staff del CeRiN
  • Attività clinica
  • Ricerca
  • Formazione
  • AllenaMente
  • Eventi
 
CIMeC - Centro interdipartimentale Mente/Cervello
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Centro di Riabilitazione Neurocognitiva (CeRiN)

Centro di Riabilitazione Neurocognitiva (CeRiN)

  • Lo Staff del CeRiN
  • Attività clinica
  • Ricerca
  • Formazione
  • AllenaMente
  • Eventi
Download 
application/pdfCarta dei servizi 2020.pdf(PDF | 1 MB)
application/pdfIter di presa in carico del paziente.pdf(PDF | 876 KB)
application/pdfCustomer satisfaction 2017-2019.pdf(PDF | 852 KB)

Il CeRiN Centro di Riabilitazione Neurocognitiva fa parte del CiMeC Centro Interdipartimentale Mente/Cervello e persegue più obiettivi:

  • offrire servizi clinici alla comunità: vengono effettuate prestazioni diagnostiche volte ad identificare i disturbi cognitivi, linguistici, motori e del campo visivo nell’ambito di varie patologie neurologiche. Al termine della valutazione, a seconda dei casi,si propongono percorsi riabilitativi cognitivi, logopedici e fisioterapici individualizzati o di gruppo;
  • formare professionisti nelle discipline cliniche delle neuroscienze cognitive;
  • condurre progetti di ricerca nell’ambito delle neuroscienze, con l’obiettivo di indagare i meccanismi alla base delle patologie neurocognitive e l’efficacia di interventi di neuro-riabilitazione.

La coesistenza di servizi clinici, attività formative e di ricerca (clinica e di base) nelle neuroscienze cognitive è imprescindibile, in quanto garantisce la costante innovazione della pratica clinica. I risultati dei progetti di ricerca ampliano le nostre conoscenze sulla relazione tra mente e cervello e vengono quindi trasposti nella pratica clinica, diventando parte delle attività formative.

Attività di teleconsulto per i pazienti del CeRiN

Il CeRiN ha attivato il servizio “CeRiN online”, che permette ai pazienti già seguiti dal centro di richiedere un consulto online con le diverse figure sanitarie (neurologo, neuropsicologo, fisioterapista, logopedista). E’ possibile inviare la propria richiesta scrivendo un’email a cerin.online@unitn.it.
Si prega di indicare nel testo dell’email il nominativo dell’operatore richiesto tra lo staff del CeRiN, consultabile alla pagina Staff del CeRiN.

Progetto AllenaMente

AllenaMente è una breve guida per non mandare i nostri neuroni in quarantena. Anche in questo periodo è importante stimolare il nostro cervello con alcuni suggerimenti appositamente pensati, esercitandosi in una sorta di palestra per la mente! Scopri di cosa si tratta alla pagina dedicata.

Dove siamo e contatti

Il CeRiN è situato a Rovereto nelle vicinanze della stazione ferroviaria, presso il palazzo Trade Center, in via Matteo del Ben 5/b.
CeRiN su Google Maps
Orario d’apertura: 9:00-12:30/13:30-17:00  | indirizzo e-mail: cerin@cimec.unitn.it
Telefono: 0464/808152, 0464/808151; Fax:0464/808150

Centro di Riabilitazione Neurocognitiva (CeRiN)
Trade Center Via Matteo del Ben, 5/b 38068 Rovereto
cerin@cimec.unitn.it

Tel. (+39) 0464 808152
email: cerin@cimec.unitn.it