Salta al contenuto principale
  • People
  • Esse3
  • Didattica Online
  • Biblioteche
Logo Unitn
  • English
MyUnitn
  • English
MyUnitn

  • Allenamente
  • Bandi
  • Centro di riabilitazione cognitiva
  • Esercizi di Percezione visuo-spaziale
  • Esercizi sulle Funzioni Esecutive
CENTRO DI ATENEO
CIMeC - Centro Interdipartimentale Mente/Cervello
  • Il Centro
    • Organizzazione
    • Eventi
    • Piano di Sviluppo
    • Bandi
    • Sedi
    • Qualità
  • Didattica
    • Corsi di studio
    • Tirocinio presso il CIMeC
    • Summer schools
  • Ricerca
    • Aree di ricerca
    • Laboratori
    • Progetti strategici
    • Grants
    • Pubblicazioni
  • Terza missione
    • Open Science
    • Partnership
  • CeRiN
    • Lo Staff del CeRiN
    • Attività clinica
    • Ricerca
    • Formazione
    • AllenaMente
    • Eventi

Menù

  • Organizzazione
  • Eventi
  • Piano di Sviluppo
  • Bandi
  • Sedi
  • Qualità
 
CIMeC - Centro interdipartimentale Mente/Cervello
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Il Centro

Il Centro

  • Organizzazione
  • Eventi
  • Piano di Sviluppo
  • Bandi
  • Sedi
  • Qualità

mappa Rovereto

Il CIMeC - Centro interdipartimentale Mente/Cervello dell’Università di Trento si trova a Rovereto (TN) ed è un Centro interdisciplinare, che si occupa di ricerca e formazione nell’ambito delle neuroscienze cognitive, dove lavorano esperti provenienti da tutto il mondo.
Il Centro è formato dai seguenti dipartimenti:

  •     Biologia Cellulare, Computazionale e Integrata
  •     Fisica
  •     Ingegneria e Scienze dell'Informazione
  •     Matematica
  •     Psicologia e Scienze Cognitive

Il CIMeC si è classificato come principale unità di ricerca italiana nell’ambito delle Neuroscienze cognitive. I suoi ricercatori hanno vinto numerosi premi in contesti altamente competitivi, tra cui diversi European Research Council (ERC) grants. Il Centro è responsabile di una laurea magistrale e di un corso di dottorato di ricerca, al termine dei quali gli studenti hanno ottimi risultati in termini di occupazione, merito anche dell’accento posto sul lavoro empirico durante tutti i livelli di formazione.
I ricercatori del CIMeC studiano l’organizzazione del cervello attraverso l’analisi delle sue caratteristiche funzionali, strutturali e psicologiche, in condizioni normali e patologiche. Il Centro è organizzato in 5 strutture formali definite Laboratori oltre ai Laboratori in collaborazione. il Centro si avvale di metodologie all'avanguardia nell’ambito delle neuroimmagine e della neurobiologia oltre a sistemi per lo studio del comportamento. Inoltre, presso il CIMeC è attivato il CeRiN – Centro per la riabilitazione neurocognitiva – che è specializzato nello studio dei casi clinici.

 

Roadmap

CIMeC - Centro Interdipartimentale Mente/Cervello

Rovereto (38068 -TN): 
Palazzo Fedrigotti - corso Bettini, 31 
Tel. (+39) 0464 808615
Piazza della Manifattura 1, Ed. 14
Tel. (+39) 0464 808700
cimec@unitn.it

 

CIMeC - Centro Interdipartimentale Mente/Cervello

Mattarello (38123 - TN):
Via Delle Regole, 101
Tel. (+39) 0461 283080
cimec@unitn.it

CIMeC - Centro Interdipartimentale Mente/Cervello

Centro di Riabilitazione Neurocognitiva (CeRiN)
Trade Center - Via Matteo del Ben, 5/b
Rovereto (38068 - TN)
Segreteria clinica
Tel. (+ 39) 0464 808151
Segreteria amministrativa
Tel. (+39) 0464 808152
cerin@cimec.unitn.it