Finalità | Struttura | Servizi offerti | Personale | Contatti | Links
Finalità
Il laboratorio di Language, Interaction and Computation (CLIC) è un gruppo interdisciplinare di ricercatori interessati allo studio della comunicazione verbale. La nostra attuale ricerca copre tre aree:
- La linguistica teorica e la sua relazione con la cognizione umana (gruppo LICO) - studiamo il ruolo del linguaggio umano in varie abilità cognitive, sviluppiamo modelli teorici e computazionali della sua struttura, di come viene appreso, del modo in cui è rappresentato nel cervello e di come alcune delle sue proprietà possano essere dovute a vincoli di tipo biologico. Affrontiamo tali domande usando metodi interdisciplinari e strumenti che includono la ricerca su corpus testuali, la modellizzazione con reti neurali e le tecniche di neuroimmagine;
- Modelli computazionali della multimodalità (gruppo LaVi) - il nostro scopo e comprendere la comunicazione multimodale, in cui agenti intelligenti sono in grado di dialogare usando informazioni ottenute tramite testi, immagini e suoni. La nostra ricerca ha l'obiettivo di comprendere il ruolo di queste diverse modalità nell'apprendimento di alcune capacità di ragionamento. Nel perseguire questo obiettivo, consideriamo sia gli aspetti linguistico/cognitivi di questo genere di modelli che le possibili applicazioni tecnologiche;
- Semantica computazionale (gruppo CALM) - studiamo il modo in cui il significato emerge negli esseri umani, come esso sia in corrispondenza funzionale con gli elementi del mondo, e come venga espresso tramite enunciati linguistici osservabili che variano con ciascun parlante. La principale metodologia del gruppo e la modellizzazione computazionale, che permette di testare in modo esaustivo una serie di ipotesi linguistiche e cognitive. Nel corso di questa attività esaminiamo inoltre un'ampia serie di algoritmi che rappresentano lo stato dell'arte in Intelligenza Artificiale, valutando la possibilità di integrarli nella nostra attività di modellizzazione.
Struttura
Rendiamo disponibili dalla nostra pagina Wiki vari set di dati e software in Open Access.
Servizi offerti
Il gruppo clic dispone di un cluster di CPU e di otto GPU Nvidia.
Personale
- Raffaella Bernardi
- Aurelie Herbelot
- Paolo Rota
- Stefano Teso
- Jakub Szymanik
- Roberto Zamparelli, Coordinatore
Contatti
Il laboratorio CLIC si trova a Palazzo Fedrigotti, corso Bettini 31, 38068 Rovereto (Tn). Per ogni richiesta scrivere al cimec.clic-lab@unitn.it
Links
Collaboriamo con il Center for language studies.
Siamo un partner nello European Master Program in Language and Communication Technologies.