Salta al contenuto principale
  • People
  • Esse3
  • Webmail
  • Sitemap
  • Pin
  • Conosci
    • Organi di governo
  • Vivi
    • Biblioteca
    • Centro Linguistico
    • Servizi A-Z
  • Scopri
    • Job Guidance
    • Ricerca
    • Calendario accademico
    • Dove siamo
Logo Unitn
Quick links
  • English
MyUnitn
  • English
MyUnitn
Quick links
CENTRO DI ATENEO
CIMeC - Centro Interdipartimentale Mente/Cervello
  • Il Centro
    • Organizzazione
    • Piano di Sviluppo
    • Open Science
    • Progetti strategici
    • Partnership
  • Ricerca
    • Aree di ricerca
    • Gruppi di ricerca
    • Grants
    • Tirocinio presso il CIMeC
  • Laboratori
    • Laboratori di neuroimmagine (LNiF)
    • Laboratori di psicologia sperimentale (EPL)
    • Laboratorio di cognizione animale e neuroscienze (ACN Lab)
    • Laboratorio di Language, Interaction and Computation (CLIC)
    • Centro di Riabilitazione Neurocognitiva (CeRiN)
    • Laboratori in collaborazione
  • CeRiN
    • Lo Staff del CeRiN
    • Attività clinica
    • Ricerca
    • Formazione
    • AllenaMente
    • Eventi
  • Persone
    • Il Direttore
    • Ricercatori
    • Assegnista di ricerca
    • Dottorandi
    • Staff
    • Visiting professors
  • Sedi
 
CIMeC - Centro interdipartimentale Mente/Cervello
  • Condividi questa pagina
  • Versione stampabile
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Laboratori | Centro di Riabilitazione Neurocognitiva (CeRiN)

Centro di Riabilitazione Neurocognitiva (CeRiN)

  • Laboratori di neuroimmagine (LNiF)
  • Laboratori di psicologia sperimentale (EPL)
  • Laboratorio di cognizione animale e neuroscienze (ACN Lab)
  • Laboratorio di Language, Interaction and Computation (CLIC)
  • Centro di Riabilitazione Neurocognitiva (CeRiN)
  • Laboratori in collaborazione

Il CeRiN Centro di Riabilitazione Neurocognitiva fa parte del CiMeC Centro Interdipartimentale Mente/Cervello e persegue più obiettivi:

  • offrire servizi clinici alla comunità: vengono effettuate prestazioni diagnostiche volte ad identificare i disturbi cognitivi, linguistici, motori e del campo visivo nell’ambito di varie patologie neurologiche. Al termine della valutazione, a seconda dei casi,si propongono percorsi riabilitativi cognitivi, logopedici e fisioterapici individualizzati o di gruppo;
  • formare professionisti nelle discipline cliniche delle neuroscienze cognitive;
  • condurre progetti di ricerca nell’ambito delle neuroscienze, con l’obiettivo di indagare i meccanismi alla base delle patologie neurocognitive e l’efficacia di interventi di neuro-riabilitazione.

La coesistenza di servizi clinici, attività formative e di ricerca (clinica e di base) nelle neuroscienze cognitive è imprescindibile, in quanto garantisce la costante innovazione della pratica clinica. I risultati dei progetti di ricerca ampliano le nostre conoscenze sulla relazione tra mente e cervello e vengono quindi trasposti nella pratica clinica, diventando parte delle attività formative.

Per ogni ulteriore informazione consultare la pagina web dedicata.

CIMeC - Centro Interdipartimentale Mente/Cervello

Rovereto (38068 -TN): 
Palazzo Fedrigotti - corso Bettini, 31 
Tel. (+39) 0464 808615
Piazza della Manifattura 1, Ed. 14
Tel. (+39) 0464 808700
cimec@unitn.it